tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] (Secolo d’Italia, 11 gennaio 2005, p. 3, Primo piano) • In ordine di tempo, l’ultimo a chiederlo è stato Antonio Di Pietro. Con una lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro per le Infrastrutture ha sollecitato la convocazione per ...
Leggi Tutto
telefoninesco
agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Aggiornamenti sull’amato sponsor telefoninesco del campionato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 4 aprile 1999, p. [...] 48, Calcio) • Puntano sulla disinibita piacevolezza dell’intrattenimento anziché sul piacere autentico della letteratura «da rincorsa» anche […] altre Collane Rosa che sfoggiano batticuore da sms, infatuazioni ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali [...] particolarm. importanti i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere): la visione g. della lotta di classe; la concezione g. del rapporto tra arte e cultura. Riferito a persona (anche come sost.), seguace ...
Leggi Tutto
temporary manager
loc. s.le m. Manager assunto per un periodo di tempo determinato. ◆ Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio di cosa si occupa, pochi lo hanno utilizzato. Sono [...] Lavoro).
Espressione ingl. composta dall’agg. temporary (‘temporaneo’) e dal s. manager.
Già attestato nella Repubblica del 13 aprile 1990, Affari & Finanza, p. 25 (Antonio Calabrò).
V. anche contract-manager, interim manager, manager a progetto. ...
Leggi Tutto
trillare
v. intr. [prob. voce onomatopeica; altri invertono il rapporto di derivazione trillo-trillare, ritenendo il verbo un der. del sost.] (aus. avere). – Fare dei trilli, emettere dei trilli: le [...] accompagnava in sordina; si deve t. su questa nota (cantando o suonando); il campanello della stazione smise di t. (Antonio Tabucchi). ◆ Part. pres. trillante, anche come agg.: una cara vocina trillante, quasi di bimba (Pirandello); un riso trillante ...
Leggi Tutto
testo-bozza
(testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, [...] fissati. (Charles Savage, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 29 giugno 2008, p. 13, Politica estera).
Composto dal s. m. testo e dal s. f. bozza.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° luglio 1999, p. 17 (Antonio Troiano).
V. anche draft. ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] Iulio, ancor che fosse tardi, E vissi a Roma sotto ’l buono Augusto (Dante); o i genitori e la condizione sociale: nacque da Antonio e da Maria Rossi (ant. o letter. con la prep. di); n. da (o di) buona famiglia, di famiglia nobile, ricca, ecc. (e ...
Leggi Tutto
torsonudista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di girare ovunque a torso nudo. ◆ Ripresa confidenza col ruolo che aveva lasciato tanti anni fa, quello di tutore del Decoro di Venezia riavuto in consegna [...] «‘O sole mio» trascurando «Nineta monta in gondola», avevano fatto di lui l’assessore più famoso del pianeta. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 23 luglio 2005, p. 16, Cronache) • Quelli che Salvadori chiama «torsonudisti», con un neologismo ...
Leggi Tutto
totonome
(toto-nomi), s. m. Pronostico relativo al nome di chi verrà indicato per presentarsi come candidato in una competizione elettorale. ◆ Il candidato ufficiale del centrosinistra ancora non c’è, [...] nomi è iniziato da tempo. (Lilli Garrone, Corriere della sera, 19 settembre 2004, p. 52, Cronaca di Roma) • Il no di Antonio D’Amato rilancia il totonome. Dopo 72 ore di incertezza, la decisione dell’ex leader di viale dell’Astronomia fa ripartire la ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] [...] Fini però scommettono che il Cavaliere ha in mano molti «argomenti convincenti». E fanno scattare un toto-poltrone interamente dedicato al ministro forzista. Un gioco dove si parla di una presidenza all’Eni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...