autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle [...] , i due, tesi continuamente a darsi ragione fino all’assurdo («Moro l’ho ucciso io», «No, l’ho ucciso io»). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 marzo 2005, p. 53, Spettacoli).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto all’agg. accusatorio.
Già attestato ...
Leggi Tutto
soft-walking
(soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] di Chiaiano e Marano – ecco che questa manifestazione di protesta viene presentata come «soft-walking», cammina piano. Spiega Antonio: «È una forma di protesta legale praticata in Nord Europa, e vuole dimostrare, paralizzando il traffico, cosa ...
Leggi Tutto
autoflagellante
(auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] fatti del male»), vengono fuori giorno dopo giorno, con l’emergere della consapevolezza delle difficoltà, tremendi mal di pancia. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 aprile 2006, p. 6) • Luigi Amicone, direttore di Tempi, un dubbio lo ha ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa [...] chiamato «Adiante», che si è concluso venerdì scorso in Portogallo, in concomitanza con l’inizio dei Campionati Europei di calcio. (Antonio Lo Campo, Unità, 28 giugno 2004, p. 28) • In luglio si è conclusa la gara annuale delle automobili solari ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] , spegnere la c.; leggere a lume di candela. Locuz. particolari e fig.: accendere una c. alla Madonna, a sant’Antonio, ecc., in ringraziamento per grazia ricevuta, per essere scampati a qualche pericolo (quindi: puoi accendere una c. alla Madonna ...
Leggi Tutto
sovrasfruttamento
(sovra sfruttamento), s. m. Sfruttamento eccessivo. ◆ Pur rimanendo una forte attrattiva a livello mondiale per i potenziali sponsor, i giochi olimpici hanno perso smalto per una serie [...] sistematico delle terre e delle acque. (Gaelle Dupont, Stampa, 4 gennaio 2007, p. 1, Estero).
Derivato dal s. m. sfruttamento con l’aggiunta del prefisso sovra-.
Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 1990, p. 11 (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
auto solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Domenica 9 aprile è […] previsto un raduno di biciclette, di auto solari e di qualsiasi altro veicolo a trazione [...] Trabucco, Repubblica, 29 dicembre 2007, Torino, p. II).
Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall’agg. solare.
Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1988, p. 21, Cronaca (Antonio Cianciullo).
V. anche automobile solare. ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] ferrovia ma anche per le autostrade del mare e per gli aeroporti il governo è convinto della bontà dello strumento» [Antonio Di Pietro]. (Adige, 6 novembre 2006, p. 12, Cronaca di Trento) • Intanto un altro traghetto di ventimila tonnellate di stazza ...
Leggi Tutto
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] agraria. Nella forma maiuscola con punto, A. è abbrev. di nomi proprî personali comincianti con questa vocale (Alessandro, Antonio, ecc.), del titolo di Altezza (nel plur., Altezze si abbrevia AA.); negli annunci pubblicitarî dei giornali, le lettere ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] già lasciato in forma “spintanea” l’azienda». (Stampa, 9 luglio 2006, Novara, p. 43).
Derivato dal s. f. spinta con l’aggiunta del suffisso -aneo, per analogia con spontaneo.
Già attestato nella Repubblica del 2 aprile 1989, p. 4 (Antonio Calabrò). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...