antispeculazione
(anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] anche un tavolo anti-speculazione. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Il garante per la sorveglianza sui prezzi, Antonio Lirosi, cerca di gettare acqua sul fuoco: un’emergenza-rincari per gli alimentari non esiste, anzi, è l’allarmismo ad ...
Leggi Tutto
antisuicidio
(antisuicidi, anti-suicidi), agg. Finalizzato a scoraggiare e impedire ogni tentativo di suicidio. ◆ Il telefono antisuicidi non ha più il telefono. O meglio, riesce ancora a ricevere le [...] intenzioni drammatiche. (Repubblica, 28 aprile 2001, Palermo, p. IV) • «Roma sembrerebbe la città antisuicidio per eccellenza - osserva Antonio Guidi - è bella, accogliente. Invece è la metafora della nostra società: illude e delude, è il self ...
Leggi Tutto
anti-urne
(anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] 2008 (Corriere della sera, 27 settembre 2007, p. 11, Politica) • Nel fronte anti-urne sono arruolati anche l’Idv di [Antonio] Di Pietro e i socialisti-radicali. (Romina Velchi, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 2, Attualità).
Derivato dal s. f. urna ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] in Liechtenstein né il rinnovato clima da caccia alle streghe a fargli mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice Antonio Martino. […] Ed è anche in nome del premio Nobel statunitense se inneggia provocatoriamente ai paradisi fiscali: «È un ...
Leggi Tutto
lucertolone
lucertolóne s. m. [accr. di lucertola]. – 1. Grande lucertola: sul ramo ... si vedeva in primo piano un l. immobile con gli occhioni mobilissimi, che sembrava far parte dell’albero (Antonio [...] Tabucchi). 2. Nome comune del ramarro ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] di cilindri dello spessore di qualche miliardesimo di metro che sopportano la tensione e il calore e non si deteriorano. (Antonio Lo Campo, Stampa, 7 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 4).
Composto dal s. m. ascensore e dall’agg. spaziale, ricalcando l ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] . Limiti di proprietà molto bassi forse potranno creare una tipologia societaria finora sconosciuta nel panorama italiano» [Antonio Pilati, componente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni]. (Foglio, 21 novembre 2001, p. I) • indipendenza ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] trasmise all’orologiaio di Rumo buona parte delle proprie conoscenze astronomiche. (G. S., Adige, 17 agosto 2002, p. 44, Cronaca delle valli Non e Sole) • l’astrofila Mimma Colella racconterà e illustrerà ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] non dipende dalla scelta della retta). 8. In araldica, figura a forma di croce (detta anche tau o croce di sant’Antonio) mancante del braccio superiore, simile alla lettera T. 9. Nell’attrezzatura navale: a. Cavigliera a piè d’albero, sinon. di ...
Leggi Tutto
Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] parlato di «focolaio epidemico». (Adige, 23 gennaio 2000, p. 5, Attualità) • Adesso i criteri della formazione delle graduatorie sono radicalmente cambiati. Questo mutamento viene ritenuto illegittimo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...