antifenomeno
(anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità [...] , 29 agosto 2004, p. 27, Sport).
Derivato dal s. m. fenomeno con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 giugno 1996, Corriere Soldi, p. 11 (Antonio Lubrano), nella variante grafica anti fenomeno, usato come agg. ...
Leggi Tutto
boule de neige
‹bul dë nèeˇ∫› locuz. fr. (propr. «palla di neve»). – Espressione con cui si indica qualcosa che si va ingrossando o ingrandendo via via; per estens., si dice del metodo detto anche a [...] catena (o catena di sant’Antonio), per cui si indirizza a un certo numero di persone una preghiera, una richiesta di denaro per collette o sottoscrizioni o altro, chiedendo a ciascuna di esse di inviare analoga preghiera o richiesta ad altrettante ...
Leggi Tutto
antigiudiziario
(anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] di uscita: a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, Antonio Di Pietro, Achille Occhetto e tanti altri. (Alberto Rapisarda, Stampa, 28 luglio 1998, p. 9, Interno) • L’offensiva ...
Leggi Tutto
panormita
agg. e s. m. e f. [dal gr. Πανορμίτης] (pl. m. -i). – Propr., abitante di Panormo, nome classico della città siciliana di Palermo (gr. Πάνορμος, lat. Panormus); è usato in genere come sinon. [...] letter. di palermitano, abitante di Palermo; per antonomasia, il Panormita, nome con cui è noto, perché nativo di questa città, l’umanista Antonio Beccadelli (1394-1471). ...
Leggi Tutto
antimprenditoriale
(antiimprenditoriale, anti-imprenditoriale), agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ Senza mezzi termini […] il petroliere [Riccardo Garrone] ha a [...] si impedisce di approfondire le ragioni dei problemi e intervenire sugli strumenti. E non mi sto riferendo solo a Bertinotti» [Antonio D’Amato intervistato da Sergio Rizzo]. (Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 2, Primo piano) • Uno dei disegni ...
Leggi Tutto
antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] giallorossa lo stendardo che i campioni porteranno nel giro di campo finale […]; si srotola anche il cordone anti-invasione; [Antonio] Cassano nasconde la palla a un mucchio di avversari ed ha il suo primo coro personalizzato. (Messaggero, 8 agosto ...
Leggi Tutto
antiomofobia
(anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] Davide Varì, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. omofobia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 22 dicembre 1997, p. 8, Estero (Gian Antonio Orighi), nella variante grafica anti-omofobia. ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] anti-poli…») e la gente del Sannio lo applaude. (Fabio Martini, Stampa, 31 agosto 1998, p. 6, Interno) • [tit.] [Antonio] Di Pietro, sfida anti-Poli con [Mario] Capanna e [Roberto] Bigliardo (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p.13, Politica ...
Leggi Tutto
anti-rincari
(anti rincari), agg. Finalizzato a contrastare o contenere il rincaro di prezzi e tariffe. ◆ la giunta municipale prosegue la protesta anti rincari: proprio in questi giorni funzionari comunali [...] rincari del governo potrebbe andare oltre lo stop ai prezzi della grande distribuzione e coinvolgere anche le banche (Antonio Signorini, Giornale, 19 settembre 2004, p. 5, Interni) • I tecnici della sanità stanno studiando quali effetti avrebbero ...
Leggi Tutto
dedicare
v. tr. [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre «dire»] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). – 1. Consacrare con rito solenne (un tempio, un monumento, ecc.) alla divinità o a persone [...] celesti: d. una chiesa alla Madonna; cappella dedicata a sant’Antonio. Per estens., consacrare o intitolare alla memoria di qualcuno: d. un monumento ai caduti; il teatro è dedicato a G. Verdi; d. una scuola, una via, una piazza, ecc. 2. Offrire un’ ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...