appallottolare
v. tr. [der. di pallottola] (io appallòttolo, ecc.). – Ridurre in pallottole: a. le molliche di pane. Nell’intr. pron., appallottolarsi, ridursi in forma di pallottola o in pallottole [...] del semolino o della polenta durante la cottura, della lana nei materassi dopo un lungo uso, o anche di animali, come il riccio, alcuni armadilli, il porcellino di sant’Antonio, che si raggomitolino, si avvolgano su sé stessi, si chiudano a palla). ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] . radiata (v. sotto i singoli agg.). Con sign. particolare, in medicina, sinon. di herpes zoster o fuoco di sant’Antonio (v. erpete), per l’estensione in lunghezza delle vescicole erpetiche nella cute lungo un determinato nervo. e. In cristallografia ...
Leggi Tutto
intrusione
intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] libera corrispondesse a quello del suo biglietto e dopo avere constatato che non c’erano errori mi chiese scusa dell’i. (Antonio Tabucchi); i disordini sono stati provocati dall’i. di elementi estranei nelle file dei dimostranti; l’i. di alcuni nomi ...
Leggi Tutto
sicario
sicàrio s. m. [dal lat. sìicarius, der. di sica, pugnale ricurvo importato in Roma, prob. insieme al nome, dalla Tracia]. – Chi uccide, chi commette assassinio su commissione, per conto cioè [...] di un mandante: Cicerone fu ucciso dai s. di Antonio. Talvolta, con uso estens. o fig., esecutore di azioni malvagie o riprovevoli per conto di altri. ...
Leggi Tutto
aferesi
afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] la Puglia invece di l’Apulia). Un caso più particolare è rappresentato dalle riduzioni familiari dei nomi proprî: Tonio per Antonio, Cola per Nicola, ecc. 2. Gioco enigmistico che consiste nell’indovinare, dalle definizioni date, due parole di cui la ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] sfaccettate, dovuta a fenomeni di riflessione totale e di dispersione della luce che penetra nell’interno. b. F. di s. Antonio (o f. sacro, calco del lat. sacer ignis), denominazione pop. della malattia cutanea di origine virale detta più propriam ...
Leggi Tutto
attutire
v. tr. [der.di attutare, con mutamento di coniug.] (io attutisco, tu attutisci, ecc.). – Smorzare, mitigare: a. un colpo, i rumori; le scarpe da tennis con la loro suola di gomma gli attutivano [...] il dolore delle metastasi alle ossa (Antonio Franchini); a. lo sdegno, l’ira, ecc.; come intr. pron.: a poco a poco il dolore si attutì; con i doppi vetri i rumori della strada si attutiscono. ...
Leggi Tutto
requiare
v. intr. [der. di requie] (io rèquio, ecc.; aus. avere), ant. – Avere requie: divenuta moglie di Marco Antonio, ... non requiò infino a tanto che lui ebbe sospinto a muovere guerra ad Ottaviano [...] (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] cinque anni una vittoria tutt’altro che scontata. (Vera Schiavazzi, Repubblica, 28 ottobre 2005, Torino, p. VI) • [Antonio] Gaglione, rispondendo ieri a un’interpellanza firmata da Luca Volonté, capogruppo Udc alla Camera, si trincerava dietro la ...
Leggi Tutto
obesiologo
s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] -pratico basato su supporti scientifici con finalità non solo estetiche ma anche soprattutto di salute e di qualità della vita. (Antonio Paroli, Giornale di Brescia, 26 gennaio 2004, p. 17, Medicina e Salute) • «Molti obesi non sanno di esserlo. Non ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...