Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] Mr. Europa, gli chiedo subito di [Romano] Prodi, che lui conosce bene e stima molto. E che chiama regolarmente Romano. (Antonio Polito, Repubblica, 1° marzo 1999, p. 2) • Rimangono le figure istituzionali nuove; insieme al presidente del Consiglio il ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] b). d. Atto di culto, di venerazione: a o. e gloria di Dio; rendere o. alla Vergine, ai santi; tempio eretto in o. di sant’Antonio (nel mondo pagano, in o. di Giove, di Vesta, ecc.); la festa in o. del santo patrono; gli imperatori romani e i sovrani ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] capitali verso quei gestori che hanno mostrato di saper navigare in acque difficili», ha spiegato all’agenzia «Bloomberg» Antonio Muñoz, responsabile della Eim Management Usa di New York, precisando che non si assiste a un ritiro precipitoso, con ...
Leggi Tutto
monnezzopoli
(Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste [...] (anzi, secondo alcuni: il protagonista) grossomodo son gli stessi: i governi di centrosinistra e il sindaco (e poi governatore) Antonio Bassolino. (Federico Geremicca, Stampa, 6 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. f. monnezza (variante ...
Leggi Tutto
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] nel carniere la partecipazione del presidente del Consiglio, [Silvio] Berlusconi, e dei ministri [Roberto] Maroni e [Antonio] Marzano. A Viale Trastevere stanno preparando un collegamento in videoconferenza con settemila scuole. Sono attesi migliaia ...
Leggi Tutto
scavicchiato
agg. [der. di cavicchio, col pref. s- (nel sign. 4)], roman. – Che non è ben saldo: una sedia s., uno sportello con le cerniere s.; per estens., di persona, che ha le membra stanche e indolenzite, [...] che è fisicamente mal ridotto: il sor Antonio scendeva tutto s. le scale (Pasolini). ...
Leggi Tutto
sguardo
s. m. [der. di sguardare]. – 1. a. L’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare [...] (Manzoni); fin dove arrivava lo s. non vedeva che deserto; la città è un’enorme produzione di s. non richiesti (Antonio Pascale); anche, la vista, gli occhi stessi: alzare, sollevare, abbassare lo sguardo. b. Visuale, vista, veduta: dalla terrazza si ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] di seguito. Rima a c., nella metrica, lo stesso che rima incatenata. Lettere a catena (dette anche catena di s. Antonio, catena della felicità, ecc.), invito scritto a prendere iniziative di ordine religioso o profano, che viene spedito a un certo ...
Leggi Tutto
pinzillacchera
pinzillàcchera s. f. [forse alteraz. di pillacchera, con ampliamento scherz.]. – Per lo più al plur., pinzillacchere, cose di poco conto, bagatelle, sciocchezze (è voce coniata scherz. [...] dall’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, intorno al 1930). ...
Leggi Tutto
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] serve a indicare: 1) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte, l’indigeno, quell’albero, grand’uomo, sant’Antonio, vent’anni, quand’entrammo; 2) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...