• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] uomo o che le creature celesti ottengono da Dio per l’uomo con la loro intercessione: una g. di Dio, della Madonna, di sant’Antonio, del cielo; chiedere una g. alla Vergine, a san Gennaro; ottenere una g.; ha avuto una g.; Iddio gli ha fatto la g. di ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] le relazioni interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • È stato […] realizzato, in collaborazione con l’ecoistituto di ... Leggi Tutto

ecotecnologico

Neologismi (2008)

ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] di potenziali ricadute positive sulla loro economia, la scarsa industrializzazione del settore acqua ritarda gli investimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 23 marzo 2000, p. 14, Cronaca) • Definita l’operazione immobiliare (nessun dettaglio sul ... Leggi Tutto

damatiano

Neologismi (2008)

damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare [...] importante: mettere d’accordo maggioranza «montezemoliana» e opposizione «damatiana». (Paolo Baroni, Stampa, 14 dicembre 2007, p. 35, Economia). Composto dal nome proprio (Antonio) D’Amato con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. V. anche antidamatiano. ... Leggi Tutto

dipietresco

Neologismi (2008)

dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] Valori, il Partito socialista, i radicali? (Fabio Martini, Stampa, 3 febbraio 2008, p. 4, Interno). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Stampa del 21 aprile 1994, p. 5, Interno (Paolo ... Leggi Tutto

dipietrismo

Neologismi (2008)

dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] , affermatosi all’epoca di tangentopoli. (Lucio Iaccarino, Repubblica, 22 aprile 2008, Napoli, p. I). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 13 agosto 1992, p. 4, Interno. ... Leggi Tutto

dipietrista

Neologismi (2008)

dipietrista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: [...] dei così detti «piccoli» sollevati e protetti da Romano Prodi. (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa del 4 ottobre 1994, p. 2 (Fabio Martini). ... Leggi Tutto

cassanata

Neologismi (2008)

cassanata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare [...] è alla Sampdoria e adesso che la Sampdoria su Cassano vuole puntare, la società ha cercato di prevenire. (P[aolo] Giamp[ieri], Secolo XIX, 19 aprile 2008, p. 41, Sport). Derivato dal nome proprio (Antonio) Cassano con l’aggiunta del suffisso -ata1. ... Leggi Tutto

ricciano

Neologismi (2008)

ricciano agg. Di Antonio Ricci, ideatore e autore del tg satirico «Striscia la notizia». ◆ Se la stessa Cnn non è sfuggita all’occhio di falco della redazione ricciana (l’inviato-eroe che fingeva l’attacco [...] di farsi prendere in giro. (Liberazione, 18 ottobre 2003, p. 22, Noi loro & gli altri). Derivato dal nome proprio (Antonio) Ricci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 21 marzo 1995, p. 25, Spettacoli (G. Fer ... Leggi Tutto

ceppalonico

Neologismi (2008)

ceppalonico s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] . Un regalino bloccato, quando già era stato incartato con il fiocco, dal nuovo ministro Tiziano Treu ieri fatto fuori. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 23 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • Se ne sono dette davvero di tutti i colori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali