antoniana
s. f. [der. del nome proprio Antonio]. – Nome tosc. dell’erba comunem. nota col nome di viola matronale (v. matronale, n. 2). ...
Leggi Tutto
poltronificio2
poltronificio2 s. m. (iron.) In senso figurato, nell’ambito della politica, moltiplicazione degli incarichi di amministrazione e governo. ◆ «L’esclusione del dottor [Guido] Pagliaro dall’attività [...] » di Sviluppo Italia. (Corriere della sera, 15 febbraio 2007, p. 33).
Derivato dal s. f. poltrona con l’aggiunta del suffisso -ificio.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1997, Roma, p. V (Antonio Augello riportato da Paolo Boccacci). ...
Leggi Tutto
polveri ultrasottili
loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] spiega il motivo per cui anche quando il traffico è scarso i dati delle polveri nelle città non scendono». (Antonio Cianciullo, Repubblica, 15 aprile 2005, p. 32, Cronaca) • Civitavecchia è gelata dalla tramontana, dalla bomba carta, dal fantasma dei ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] per la vendita di un prodotto o di un genere alimentare; calmiere: fissare la m.; osservare la m.; [il gran cancelliere Antonio Ferrer] fissò la ‘meta’ (così chiamano qui la tariffa in materia di commestibili), fissò la meta del pane al prezzo che ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] spazzatura inviata dai famigerati «spammer»: 14 miliardi sul totale di 20 miliardi di messaggi che ogni giorno attraversano la rete. (Antonio Dini, Sole 24 Ore, 17 aprile 2004, p. 7, Tecnologia & Scienze) • Quali sono le novità di Vista e Office ...
Leggi Tutto
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente urgenza politica post-referendaria: mandare a quel paese Antonio Di Pietro. Con eleganza, certo. (Concita De Gregorio, Repubblica, 20 aprile 1999, p. 3, Politica) • Prima i presidenti vedranno il ...
Leggi Tutto
preimpianto
(pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio [...] Tomassini] prevede innanzitutto la possibilità di indagini genetiche pre-impianto, il cui divieto sancito dalla nuova normativa e confermato dalle linee guida da poco emanate, ha scatenato il numero maggiore ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] tra Umberto Bossi (42.400 siti) e Gianfranco Fini (60.100); risolvere il duello contabile tra Giulio Tremonti (29.900) e Antonio Fazio (39.800); studiare la rivalità televisiva tra Bruno Vespa (29.900) e Maurizio Costanzo (45.500); ridimensionare il ...
Leggi Tutto
idiota
idiòta (ant. idiòto) agg. e s. m. e f. [dal lat. idiota, gr. ἰδιώτης «individuo privato, senza cariche pubbliche; inabile, rozzo, ecc.» (der. di ἴδιος «particolare, che sta a sé»)] (pl. m. -i). [...] così, con la cera, l’ho fatto stanotte, non spalancare la bocca come un i., è solo un animaletto, non è somigliante? (Antonio Tabucchi); spesso titolo d’ingiuria: è un perfetto i.; ha una faccia da i.; per estens., solo come agg., di atto o parole ...
Leggi Tutto
primarista
s. m. e f. Chi partecipa a una tornata di elezioni primarie. ◆ «Primarie o non primarie, vi prego quando vi riunirete di stabilire alcune regole su come si definisce il capo della coalizione [...] dunque «farle sarebbe come fare finta che la situazione è diversa, ma la democrazia è un esercizio serio». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 9 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • alle primarie votano i militanti, gli elettori politicamente ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...