pax televisiva
loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] le controparti è atteso a breve, tra Natale e Capodanno, quando dovrebbe scattare la pax televisiva, sempre che il perfido [Antonio] Ricci non torni a metterci lo zampino. (Tiziana Leone, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 25, Spettacoli) • «The show must ...
Leggi Tutto
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 4, Europa) • [Enrico Boselli] non ha ancora digerito l’esclusione da un progetto in cui è entrato [Antonio] Di Pietro. «Sì, ho chiesto a Walter [Veltroni] perché non ci ha voluti nel Pd: mi ha risposto perché no». Su Di ...
Leggi Tutto
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] zelante semiologo o un baronale «pensatore debole»… (Roberto Calasso, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 39, Cultura).
Composto dal s. m. pensatore e dall’agg. debole.
Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1989, p. 7 (Antonio Gnoli). ...
Leggi Tutto
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] sono, innanzi tutto, gli utopisti. (Dario Antiseri, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 31, Agorà).
Derivato dal s. m. perfettismo con cambio del suffisso in -ista.
Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1997, p. 30, Cultura (Antonio Gnoli). ...
Leggi Tutto
sucre
〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos. ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] di partecipare al piano sicurezza». (Massimo Vanni, Repubblica, 5 agosto 2008, Firenze, p. II).
Espressione composta dal s. m. piano e dal s. f. sicurezza.
Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 1985, p. 16, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
pontaniano
agg. – Che si riferisce a Giovanni Pontano, poeta, umanista e uomo politico (1429-1503): la poesia p.; Accademia P., nome assunto dall’Accademia Alfonsina, poi Antoniana, di Napoli (v. alfonsino) [...] dopo la morte di Antonio Beccadelli detto il Panormita. ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] e fermamente davanti a Dio (anche alla Madonna e ai santi): far v. a Dio, a Gesù, alla Madonna, a s. Antonio; è un v. che ho fatto alla Madonna ... oh! in una gran tribolazione! ... di non maritarmi (Manzoni); sciogliere, dispensare dal v ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, [...] che lui non fa la spia e non elimina alle spalle, sbalestrando da subito la [Simona] Ventura e gli autori. (Antonio Dipollina, Repubblica, 21 settembre 2007, p. 73, Programmi tv & radio).
Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] e delle rappresentazioni teatrali; vicino alla biglietteria un grande m. dai colori sgargianti annunciava lo spettacolo della serata (Antonio Tabucchi); m. elettorale; un m. del comitato organizzatore della mostra; il m. di un convegno, ecc. (v ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...