altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] solito al centro del presbiterio, più ampio e più ornato degli altri altari, laterali; l’a. della Madonna, di sant’Antonio; a. riservato, su cui possono celebrare solo determinate persone (come sono, per es., gli a. papali nelle 4 basiliche maggiori ...
Leggi Tutto
freddura
s. f. [der. di freddo]. – 1. a. non com. Freddo, e per lo più freddo rigido, intenso: un ch’avea perduti ambo li orecchi Per la f. (Dante); prov., s. Antonio (17 genn.) gran f., s. Lorenzo (10 [...] ag.) gran caldura. b. ant. Sensazione di freddo, l’avere freddo: mostrava segni di grande f. (Passavanti). c. ant. Infreddatura, raffreddore. d. ant. Freddezza (nei sign. fig.). 2. Motto spiritoso, o che ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove [...] sinon. del più com. periferia): aggregate i suburbii alle loro città, come la nuova legge dispone (C. Cattaneo); là dove la città si allarga in s. basso e bianco, sbilenco, con grandi pozze vuote fra le case come occhiaie scure (Antonio Tabucchi). ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] di grido. ◆ Un esempio interessante della parola, nel suo valore consueto ma con la consapevolezza del valore originario, è offerto dal Tommaseo in una lettera ad Antonio Rosmini del 19 marzo 1832: Addio di cuore, e pregatelo per il vostro Tommaseo. ...
Leggi Tutto
baracca
s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero [...] della città; guardò la debole luce che filtrava dalle fessure della b. e si alzò cercando di non fare rumore (Antonio Tabucchi). 2. fig. a. Amministrazione pubblica o privata che sia in disordine e manchi di stabilità, famiglia in cattive condizioni ...
Leggi Tutto
pacchetto vacanza
loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] (+3%), i combustibili liquidi (+2,8%), i carburanti e lubrificanti (+2,8%) e i servizi per la casa (+2%). (Antonio Paolini, Messaggero, 30 luglio 2005, p. 17, Economia) • Il record del petrolio fa schizzare il costo dei trasporti con incrementi ...
Leggi Tutto
altero
altèro (ant. o poet. altièro) agg. [der. di alto1]. – 1. ant. Alto, elevato: il castello Ch’or mostro a voi su questo altiero scoglio (Ariosto). 2. fig. a. Maestoso: portamento a.; o anima lombarda, [...] l’espressione di quella signora a. che guardava superbamente il mondo come se avesse in gran dispetto le cose terrene (Antonio Tabucchi); letter., essere, andare a. di qualche cosa, andarne superbo: armi Guarnite d’oro, onde va Turno a. (Caro). c ...
Leggi Tutto
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] di oggi non la farebbe più. Ha perso coraggio. Si è ridotta alla gestione del potere» [Sergio Ceccotti intervistato da Gian Antonio Stella]. (Corriere della sera, 18 maggio 2003, p. 10, Politica) • «Ricordatevi che la Lega è lo specchio della gente ...
Leggi Tutto
gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] digeribile. (Giovanna Roseghini, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 59, Tempo libero).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi gastro- e -sofia.
Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1988, p. 24, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
paginata
s. f. Pagina intera, piena. ◆ «La Sicilia non ha bisogno di attirarvi coi soliti trucchetti». «Sorry, ho sbagliato», ha spiegato l’autore del «maquillage», il fotografo londinese Desmond Burton [...] Suddeutsche Zeitung. Lo stesso sorry, tuttavia, non è venuto da chi quelle paginate propagandistiche le aveva commissionate. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 12, Politica) • Mi sono letto paginate di giornale per cercare ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...