cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] -guerra con Internet trasformata in arma offensiva. La Rete come struttura fondamentale sia organizzativa che di comunicazione. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, Estero) • [Angela] Merkel, presidente di turno del G8, ha anche un ...
Leggi Tutto
tonchio
tónchio s. m. [propr., dim. dialettale di Antonio, riferito a insetto secondo un frequente uso popolare (cfr., per es., gigi)]. – Nome comune di varie specie d’insetti coleotteri della famiglia [...] bruchidi, le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose: il t. delle fave, dei fagioli, o della fava, del fagiolo ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] permette addestramento teorico, militare, teologico e propaganda […] nonché attività di reclutamento e comunicazione tra le cellule. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, Estero).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. universo ...
Leggi Tutto
strip-tease
〈strip tìi∫〉 (o strip teese) locuz. ingl. [comp. di (to) strip «svestirsi» e tease «provocazione»], usata in ital. come s. m. – Spettacolo di locali notturni e di varietà, lo stesso che spogliarello: [...] suoi vestiti e mostra le sue grazie segrete, anche lo scrittore denuda in pubblico la sua intimità attraverso i suoi racconti (Antonio Tabucchi). ◆ È noto, ma poco usato, in Italia il s. f. franc. strip-teaseuse 〈strip ti∫ö′∫〉 (derivato dalla locuz ...
Leggi Tutto
taumaturgo
s. m. (f. -a) [dal gr. ϑαυματουργός, comp. di ϑαῦμα -ατος «prodigio» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ghi, meno com. -gi). – Chi opera, o è ritenuto in grado di operare, miracoli: essere, proclamarsi, [...] essere creduto un t.; io non faccio miracoli, perché sono un medico e non un t., io (Pirandello); con funzione appositiva: un santo t.; sant’Antonio taumaturgo. ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] diversa dalla forma troncata (bell’animale e bel cavallo, grand’uomo e gran signore, quell’occhio e quel naso, sant’Antonio e san Francesco), mentre nelle altre parole che ammettono il troncamento la forma troncata è una sola, davanti a consonante o ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] (Foscolo). 7. Come titolo di opere in cui si narrano le vicende, i casi di una vita: Vita, morte e miracoli di s. Antonio, o di altro santo, o anche di un personaggio (per un uso estens. dell’espressione, v. miracolo); Le vite parallele, opera di ...
Leggi Tutto
tentazione
tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova [...] moralmente cattive: t. di Gesù Cristo, nei vangeli sinottici, l’episodio in cui Cristo è tentato da Satana; le t. di s. Antonio nel deserto; le t. di Budda, di Zarathustra, di Maometto. Con valore soggettivo, la condizione di chi è tentato, cioè l ...
Leggi Tutto
scranna
s. f. [dal longob. skranna «panca»]. – In origine, sedia dottorale, o seggio del giudice, di legno, con braccioli e con spalliera molto alta; con questo sign., la parola si è mantenuta (anche [...] ): Demetrio ... andò a sedersi su una s. appoggiata al muro, e si raccolse in sé (De Marchi); anche lo zio Antonio, poveretto, non era più quello di prima, e stava lì, sull’uscio dell’osteria, inchiodato dalla paralisi sulla s. (Verga); Dosolina ...
Leggi Tutto
toni
tòni s. m. – 1. Nome generico (anche come nome proprio) dei pagliacci del circo: le esibizioni dei t.; con quest’uso, è adattamento dell’ingl. Tony, ipocoristico di Anthony, ma anche nell’Italia [...] settentrionale Toni è ipocoristico fam. molto diffuso di Antonio. 2. Per estens., in alcuni usi region., tuta da lavoro o da ginnastica (per il passaggio di sign., cfr. pagliaccetto). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...