corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] di Ratisbona, e la comune avversione alle aspirazioni europee della Turchia sono diventati il pretesto per un pericoloso avvicinamento. (Antonio Ferrari, Corriere della sera, 23 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • I lavori del vertice europeo del 21 ...
Leggi Tutto
accorciativo
agg. e s. m. [der. di accorciare]. – 1. agg. Che serve ad accorciare. 2. s. m. Accorciamento, forma accorciata d’una parola: «Tonio» è un a. di «Antonio». ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta di tavole astronomiche calcolate da un collegio di astronomi nell’anno 1252 per ordine di Alfonso X, re di Castiglia e León; carta a., una delle più importanti ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo [...] e il leader del movimento No-Tav Antonio Ferrentino da tempo viaggino insieme diretti verso una meta comune: battezzare una «Cosa rossa-non partito» che liquida con una scettica alzata di spalle il Partito Democratico -- anche se a quel progetto ...
Leggi Tutto
cosmo-turista
s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] d’avventura, il comandante russo Jurij Gidzenkho e il cosmo-turista sudafricano Mark Shuttleworth erano decollati 10 giorni fa. (Antonio Lo Campo, Stampa, 6 maggio 2002, p. 14, Cronache Italiane).
Composto dal confisso cosmo- aggiunto al s. m. e ...
Leggi Tutto
Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] , è già parecchio ribaltato, quanto meno nel considerare tutta la cossigheide d’epoca anticipatrice di molta politica a venire. (Antonio Dipollina, Repubblica, 11 maggio 2006, p. 69).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] ). La possibilità di acquisire crediti di emissione sviluppando progetti che abbattono l’inquinamento in Paesi in via di sviluppo. (Antonio Navarra, Messaggero, 1° ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Roma dovrà tagliare dal 25 al 14,9 per cento ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] alla c. decussata o c. di sant’Andrea, alla doppia c. o c. di Lorena, alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, gigliata, di rosso, ecc. b. Distintivo e nome di onorificenze o ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] Magazine di Claudio Sabelli Fioretti nella quale il presidente onorario di Arcigay gigioneggiava sui cripto-gay in Parlamento. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • non voglio escludere a priori l’ipotesi ...
Leggi Tutto
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] né per le ripetute dichiarazioni di solidarietà al governatore inquisito, ma gli offrì la candidatura a sindaco. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Salvatore) Cuffaro con ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...