cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] attesa che la scienza veda più chiaro nei rischi che corrono gli uomini che lo mangiano e l’ambiente in cui cresce. (Antonio Polito, Repubblica, 16 marzo 1999, p. 1, Prima pagina) • Solo quattro italiani su cento sono persuasi che il mondo nuovo sia ...
Leggi Tutto
volo blu
loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] Nella sua arringa [Clemente] Mastella coinvolge il titolare delle Infrastrutture: «Disse di non aver mai preso voli blu, è una bugia e dovrebbe dimettersi». (Avvenire, 6 ottobre 2007, p. 9, Oggi Italia) ...
Leggi Tutto
votificio
s. m. (iron.) Fabbrica di voti, luogo in cui si vota freneticamente. ◆ Racconta [Roberto] Antonione: «Ci accusano di aver trasformato deputati e senatori in un “votificio”: perciò i Dipartimenti [...] di idee, molto più spesso è un «votificio»: l’attività di gran lunga prevalente è quella di votare schiacciando bottoni. (Antonio Martino, Corriere della sera, 1° settembre 2007, p. 45, Commenti).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] della sera, 10 dicembre 2004, p. 43, Commenti) • con l’inevitabile arbitrio che queste classificazioni recano in sé, [Antonio] Baldassarre, che nasce comunista e per giunta di specie umbra e volterriana, si può considerare come un altro degli ...
Leggi Tutto
voto elettronico
loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [...] non sono maturi – spiega Mario Pelosi, capo dipartimento del Ministero per l’Innovazione e le tecnologie – i cittadini non lo avrebbero accettato». (Antonio Carlo Larizza, Sole 24 Ore, 9 febbraio 2006, @lfa, p. 6).
Composto dal s. m. voto e dall’agg ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] hanno sempre smentito, ma a sentire la gente del posto, in quel piccolo paese del Cilento sarebbe stato concepito Antonio de Curtis in seguito a una relazione tra il marchese de Curtis, proprietario del palazzo, e una cameriera cilentana, Maria ...
Leggi Tutto
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] assume all’interno di uno Stato. ◆ [tit.] Forza Italia: sì a Roma città-regione / Proposta illustrata dal coordinatore regionale [Antonio] Tajani al ministro [Enrico La Loggia] (Giornale, 8 dicembre 2001, p. 42, Roma Cronaca) • [tit.] L’Italia del ...
Leggi Tutto
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] la gravità del buco mettendosi nella prospettiva dei beati che tendono alla santità con pia rassegnazione a non raggiungerla mai. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 6 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • I Paesi virtuosi, e in una fase di ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] la via della co-conduzione. (Alessandra Comazzi, Stampa, 1° marzo 2007, Imperia, p. 49).
Derivato dal s. f. conduzione con l’aggiunta del prefisso co-.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1996, p. 37, Spettacoli e Tv (Antonio Dipollina). ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] , tra interinali full e part time, stage e cocopro. (Christian Benna, Repubblica, 19 febbraio 2008, Torino, p. IX).
Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 2204, Napoli, p. VII (Daniela D’Antonio).
V. anche collaborazione a progetto. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...