caro-estate
(caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] po’ per illustrare la sorprendente teoria secondo cui questa inflazione non dura, ha citato il caro-estate ischitano. «In uno stabilimento balneare dove l’anno passato ho pagato 15.000 lire, quest’anno ...
Leggi Tutto
caro-euro
(caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi [...] da 1,2 e 5 centesimi per rendere più facile dare il resto / [Antonio] Nori (Confesercenti): «Presto bar e ristoranti aumenteranno i prezzi del 7-8 per cento» (Corriere della sera, 20 maggio 2001, p. 47, Cronaca di Roma) • Caro-euro, l’Antitrust vuole ...
Leggi Tutto
carolatte
(caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] Prezzi» mette un paletto al caro latte («Al consumo oltre 1 euro e 70 euro al litro è speculazione», sancisce il garante, Antonio Lirosi) e dagli allevatori parte un coro di proteste per quanto il latte viene pagato a loro: 37,4 euro al quintale ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] Roma (probabilmente a Fiano Romano) entro il 2011. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 16 gennaio 2008, Roma, p. IX).
Composto dal s. f. casa e dall’agg. ecologico.
Già attestato nella Repubblica del 4 ottobre 1988, p. 23, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro [...] . (Giuseppina Manin, Corriere della sera, 31 dicembre 1998, p. 35, Spettacoli) • La deriva vanzinesca è completata da [Antonio] Marano, una faccia da «night» che qualche nemico di [Umberto] Bossi, forse Bossi medesimo, ha issato alla direzione del ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] soggetti di comprare «diritti di emissione» (cioè, se inquino pago a qualcuno che userà i soldi per diminuire l’inquinamento). (Antonio Navarra, Messaggero, 1° ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Si rischia di allentare i vincoli sulle emissioni? «No ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] qui, di «disaster manager». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 24 agosto 2007, p. 5).
Espressione ingl. composta dai s. disaster (‘disastro, calamità’) e manager.
Già attestato nella Repubblica del 28 dicembre 1994, p. 14 (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, [...] , e così frantuma la specificità dello spazio espressivo che un tempo fu prerogativa esclusiva dell’arte, del mito, del rito. (Antonio Scurati, Stampa, 24 maggio 2008, Tuttolibri, p. 1).
Derivato dal s. f. chiusura con l’aggiunta del prefisso dis ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano [...] Bignami, Repubblica, 17 febbraio 2008, Bologna, p. II).
Derivato dal nome proprio (Pier Ferdinando) Casini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1993, p. 3, In primo piano (Gian Antonio Stella). ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] . Una legge forse bella e ingenua e generosa, ma che a Isola Capo Rizzuto si è rivelata devastante e criminogena. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 12 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • Il direttore del museo [di Piazza Armerina] Francesco ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...