equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di [...] processo penale in Italia, quando la Corte di Strasburgo abbia accertato una seria violazione del principio dell’equo processo? (Antonio Cassese, Repubblica, 17 agosto 2006, p. 20, Commenti).
Espressione composta dall’agg. equo e dal s. m. processo ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] della Difesa. «In novembre l’Agenzia per gli armamenti» (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 6, Primo piano) • Ricordo che dopo l’11 settembre lei propose che l’Europa arrivasse ad un esercito europeo: sarebbe ...
Leggi Tutto
etichetta ecologica
loc. s.le f. Marchio europeo per la certificazione e la promozione di prodotti e servizi realizzati con materiali ecologici o nel rispetto dell’ambiente. ◆ Un’industria che guarda [...] ), al primo posto per la certificazione etica e al quinto per le certificazioni Iso 14001 sui siti industriali. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 24 luglio 2004, p. 23, Cronaca) • Il capoluogo ben figura per quanto riguarda le certificazioni Iso ...
Leggi Tutto
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le [...] De Seta un capolavoro, nella colonna sonora «Hotel Supramonte» del celebre rapito [Fabrizio] De André. E dal geniale etnostilista [Antonio Marras] una cattiva notizia per il premier: Gramsci, stampato sulla maglietta, vende a raffica. (Natalia Aspesi ...
Leggi Tutto
Eurocamera
(eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] Manifesto, 15 giugno 2004, p. 7, Europa) • Si fa portavoce del malumore a sinistra Graham Watson, deciso nell’osteggiare [Antonio] Tajani. «Non metto in discussione le sue capacità, ma è uno che polarizza le posizioni e potrebbe incorrere in problemi ...
Leggi Tutto
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] pensi. Siamo certamente il paese meno eurofobico d’Europa. Ma in quanto a scetticismo, non siamo secondi a nessuno. (Antonio Polito, Repubblica, 11 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli eurofobici: «Una follia lasciare la Ue ...
Leggi Tutto
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, [...] , portamento e.; il giorno in cui se ne andò di casa lo fece in maniera e. e indolore: lasciando un biglietto (Antonio Tabucchi); spesso con particolare riferimento all’acconciatura e al vestire: una signora e.; dei giovani molto e.; la società, il ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] della posta in gioco. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dagli agg. europeo e continentale.
Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1987, Affari & Finanza, p. IV (Antonio Ramenghi). ...
Leggi Tutto
santino
s. m. [dim. di santo (sost.), nel sign. 3]. – Piccolo cartoncino rettangolare stampato, che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro, e sull’altro reca una preghiera [...] o formula di invocazione: un s. con sant’Antonio da Padova; una collezione di santini; il s. della prima Comunione, che riporta il nome del comunicando con la data della cerimonia. ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] in qualche modo la perfezione divina o che hanno modellato la loro vita a imitazione di quella: la s. della Vergine; la s. di sant’Antonio, di santa Teresa; la s. di Pio X; la s. degli antichi eremiti; essere in fama di s., morire in odore di s., in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...