troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] ; non vorrei recarle troppo disturbo; ha deciso con troppa precipitazione; troppa grazia! (e spesso, t. grazia, sant’Antonio!), esclamazione scherz. o iron., a proposito di beneficio concesso in misura superiore del richiesto e che perciò finisce con ...
Leggi Tutto
e-consumer
s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] anche molto critico, e spende con cautela». Per Fabris, insomma, i pericoli per chi compra online sono sopravvalutati. (Antonio Castaldo, Corriere della sera, 12 maggio 2007, p. 41, Lombardia).
Dall’ingl. e-consumer (‘consumatore telematico’), a sua ...
Leggi Tutto
stradivario
stradivàrio s. m. – Violino, o anche violoncello e più raram. viola (sottintendendosi in quest’ultimo caso il termine strumento), fabbricati dal grande liutaio cremonese Antonio Stradivari [...] (1643-1737): è uno s. autentico; possedere uno s. (o uno Stradivari); Paganini, il più gran violinista del mondo, ... la volta che rischiò di perdere al giuoco il suo s., voleva impiccarsi (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] ricostruiti in modo ecologico. E gli ecoquartieri come Kreuzberg (Berlino) cominciano a diffondersi in Germania e Olanda. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 aprile 2002, p. 25, Cronaca) • [tit.] Ecoquartiere / Urbanistica: bioedilizia e case solari a ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] di affetto: Silvia, cara Silvia, disse Leopardi prendendole le mani, come è dolce rivederti, ma perché sei tutta d’argento? (Antonio Tabucchi); e con compl. oggetto costituito da una persona: con ambo le braccia mi prese (Dante). b. Afferrare cosa o ...
Leggi Tutto
tiremm inanz
tirèmm inànz. – Frase milanese («tiriamo innanzi», «andiamo avanti») che, secondo la tradizione popolare, il patriota milanese Amatore (ma noto con il nome di Antonio) Sciesa, nel 1851, [...] avrebbe pronunciato mentre veniva condotto all’esecuzione, come risposta alle insistenze della polizia per indurlo a rivelazioni che avrebbero potuto salvarlo. La frase è spesso ripetuta in senso fig. ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] l’idea di diventare madri. (Anna Simone, Liberazione, 19 dicembre 2007, p. 3, Cultura).
Derivato dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 marzo 1987, p. 21, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che [...] risparmio energetico che va in direzione del rispetto degli accordi di Kyoto sulla riduzione delle emissioni serra. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 aprile 2002, p. 25, Cronaca) • Il raggiungimento dell’obbligo di riduzione comporterà […] per il ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] l’attesa si allunga. (Antonella Pani, Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 10, Economia & Finanza).
Composto dal s. f. energia con l’aggiunta del confisso -voro.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1987, p. 8, Commenti (Antonio Cederna). ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio [...] la sua «equivicinanza» (neologismo di cui non sentivamo il bisogno) fra i terroristi di Hamas e lo Stato di Israele. (Antonio Martino, Sicilia, 15 luglio 2006, p. 2, Ieri e Oggi) • L’«equivicinanza», l’orribile neologismo che pochi mesi prima era ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...