• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] del numero dei lanci spaziali, destinato oltretutto a crescere nei prossimi anni con l’avvento della nuova Space Economy. (Antonio Lo Campo, Stampa.it, 25 marzo 2025, Cronaca). Loc. ingl. (‘economia dello spazio’). Negli organi di informazione sono ... Leggi Tutto

Sologamia

Neologismi (2025)

sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] , di battersi sempre per le proprie idee, di difendere la propria libertà e di non permettere a nessuno di farci del male. (Antonio Gurrado, Foglio.it, 18 luglio 2024, Bandiera bianca) • Se per alcuni il matrimonio rappresenta un sogno o una forma di ... Leggi Tutto

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] il 37,54 per cento, più di quella del candidato della Lega Renato Cappa e di quella del vicesindaco uscente Antonio Pavia. (Post.it, 27 maggio 2019, Bits) • Anche il percorso di transizione è meno netto rispetto all’immaginario collettivo. Ad ... Leggi Tutto

liberalconservatore

Neologismi (2008)

liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. [...] Cortese e dei Chinchino Compagna è assente. E anche l’anima liberalconservatrice è solo testimoniata dalla presenza di Antonio Martino. (Emanuele Macaluso, Mattino, 30 marzo 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dagli agg. liberale e conservatore. Già ... Leggi Tutto

librodipendente

Neologismi (2008)

librodipendente (libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] per la Nuvola Film) che racconta la vita assai particolare di un vero e proprio librodipendente chiamato Massimo Penna ed interpretato da Rolando Ravello. (Sole 24 Ore, 9 luglio 2000, p. 30, Cultura) • ... Leggi Tutto

libro verde

Neologismi (2008)

libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] , segnala tuttavia un’infezione profonda. […] Il Libro Verde dell’Economia di qualche mese fa è ricco di esempi sconcertanti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 17 luglio 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. libro e dall’agg. verde ... Leggi Tutto

litigiosite

Neologismi (2008)

litigiosite s. f. (iron.) Propensione patologica a essere litigioso, a dividersi per i motivi più futili. ◆ Poco più in là, Teresio Delfino, leggendario democristiano piemontese che ad ogni finanziaria [...] il diessino Giuseppe Giulietti: «Prima questo vaiolo delle divisioni intestine ha colpito noi, ora ha contagiato loro». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 11 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. litigioso con l’aggiunta ... Leggi Tutto

ospitale²

Vocabolario on line

ospitale2 ospitale2 s. m. – Forma ant. per ospedale, con i sign. di ospizio, ricovero per forestieri e pellegrini, o per poveri e anziani, o anche con il sign. attuale (con il quale è tuttora in uso [...] in qualche parlata regionale): un ospitale di Sant’Antonio, che ricoverava poveri vaganti e impotenti, nonché i pellegrini (Carducci); l’ultima parola del dottore «Telefonerò domattina prima di andare all’ospitale» raggiunse il suo orecchio (Svevo). ... Leggi Tutto

eco-comunista

Neologismi (2008)

eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] una deviazione temporanea del fiume Ebro che porterà 50 ettometri cubici dell’oro blu nel capoluogo catalano. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 28 aprile 2008, p. 9, Estero). Adattato dallo spagn. ecocomunista. Già attestato nella Repubblica dell’8 ... Leggi Tutto

èrpete

Vocabolario on line

erpete èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea [...] (e. catameniale, che si ripete ad ogni mestruazione); e. zoster (detto nell’uso pop. «fuoco di sant’Antonio»), forma particolare di erpete, a sede variabile (intercostale, facciale, ecc.), provocato dallo stesso virus responsabile della varicella, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali