• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Zoologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]

controvòglia

Vocabolario on line

controvoglia controvòglia (o 'cóntro vòglia') avv. – Di mala voglia, malvolentieri: mangiare c.; fare qualcosa controvoglia; l’uomo si alzò un po’ c. lasciandosi trascinare (Antonio Tabucchi). ... Leggi Tutto

intruṡióne

Vocabolario on line

intrusione intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] corrispondesse a quello del suo biglietto e dopo avere constatato che non c’erano errori mi chiese scusa dell’i. (Antonio Tabucchi); i disordini sono stati provocati dall’i. di elementi estranei nelle file dei dimostranti; l’i. di alcuni nomi nella ... Leggi Tutto

lucertolóne

Vocabolario on line

lucertolone lucertolóne s. m. [accr. di lucertola]. – 1. Grande lucertola: sul ramo ... si vedeva in primo piano un l. immobile con gli occhioni mobilissimi, che sembrava far parte dell’albero (Antonio [...] Tabucchi). 2. Nome comune del ramarro. ... Leggi Tutto

rischiarare

Vocabolario on line

rischiarare v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] più limpida e pura; gli si rischiarò il viso e parlò tutto d’un fiato, come uno scolaretto che ripete la lezione (Antonio Tabucchi); r. la mente, le idee, renderle più nitide, far ragionare e capire meglio: questa esperienza, o quanto ti ho detto ... Leggi Tutto

trillare

Vocabolario on line

trillare v. intr. [prob. voce onomatopeica; altri invertono il rapporto di derivazione trillo-trillare, ritenendo il verbo un der. del sost.] (aus. avere). – Fare dei trilli, emettere dei trilli: le [...] in sordina; si deve t. su questa nota (cantando o suonando); il campanello della stazione smise di t. (Antonio Tabucchi). ◆ Part. pres. trillante, anche come agg.: una cara vocina trillante, quasi di bimba (Pirandello); un riso trillante e ... Leggi Tutto

crawl

Vocabolario on line

crawl 〈kròol〉 s. ingl. [dal v. (to) crawl «strisciare»], usato in ital. al masch. – Stile di nuoto (anche stile libero) in cui il moto di propulsione è dato da ampie circonduzioni delle braccia e dal [...] e la respirazione avviene a ogni giro completo di braccio, con una torsione del capo; c. dorsale, lo stesso che dorso, n. 1; gare di c.; quando l’acqua gli arrivò all’ombelico, si tuffò e si mise a nuotare un c. lento e misurato (Antonio Tabucchi). ... Leggi Tutto

creatura

Vocabolario on line

creatura s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le [...] : povere creaturine!; non ha latte per la sua creaturina; era una creaturina rosea, dall’aspetto morbido, con delle braccine giallastre come quelle dei polli spennati (Antonio Tabucchi); accr. creaturóna, bambino grosso, ben cresciuto, figliolone. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tabucchi, Antonio
Tabucchi, Antonio. - Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali