• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Zoologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]

vïale

Vocabolario on line

viale vïale s. m. [der. di via2]. – 1. Ampia via urbana o suburbana per lo più caratterizzata dalla presenza di alberi piantati lungo il suo percorso, spesso divisa in due, tre, o più carreggiate mediante [...] o ai mezzi pubblici: il v. della stazione; era una città immensa, chiara, con grandi v. alberati e splendidi edifici fine secolo (Antonio Tabucchi); passeggiare lungo i v.; il V. dei Colli, a Firenze. Con uso fig., il v. del tramonto, la vecchiaia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mòle¹

Vocabolario on line

mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] sua m. faticava a passare attraverso la porta; con la sua m. traboccava da una delle poltroncine trapuntate della saletta (Antonio Tabucchi). 2. a. Con valore relativo, grandezza, volume in genere: un macigno di m. smisurata; un carico di piccola m ... Leggi Tutto

adagiare

Vocabolario on line

adagiare v. tr. [der. di agio] (io adàgio, ecc.). – 1. Collocare, deporre con molto riguardo: a. su un letto, sul divano; a. il bambino nella culla; su ’l terren nudo Cerca a. il travagliato fianco (T. [...] , accese la luce sul tavolino da notte, adagiò la testa sul cuscino e si passò una mano sul fianco destro (Antonio Tabucchi); meno com. riferito a cose, posare con cura. Ant., collocare ad agio, sistemare, accomodare, persone o animali: gli ospiti ... Leggi Tutto

picchiare¹

Vocabolario on line

picchiare1 picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] picchiato la testa nel muro, contro uno spigolo; andando avanti a tentoni picchiò le ginocchia contro una cassa di legno (Antonio Tabucchi); o, intr., ha picchiato con la testa contro la parete. e. Con uso assol. nell’espressione picchia e ripicchia ... Leggi Tutto

vólto

Vocabolario on line

volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] qui e nessuno mi conosce, sono un v. anonimo in questa moltitudine di v. anonimi, sono qui come potrei essere altrove (Antonio Tabucchi); nel cinema o nella televisione, un v. nuovo, volti nuovi, attori che si presentano per la prima volta, o con una ... Leggi Tutto

subùrbio

Vocabolario on line

suburbio subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove [...] sinon. del più com. periferia): aggregate i suburbii alle loro città, come la nuova legge dispone (C. Cattaneo); là dove la città si allarga in s. basso e bianco, sbilenco, con grandi pozze vuote fra le case come occhiaie scure (Antonio Tabucchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

baracca

Vocabolario on line

baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero [...] della città; guardò la debole luce che filtrava dalle fessure della b. e si alzò cercando di non fare rumore (Antonio Tabucchi). 2. fig. a. Amministrazione pubblica o privata che sia in disordine e manchi di stabilità, famiglia in cattive condizioni ... Leggi Tutto

altèro

Vocabolario on line

altero altèro (ant. o poet. altièro) agg. [der. di alto1]. – 1. ant. Alto, elevato: il castello Ch’or mostro a voi su questo altiero scoglio (Ariosto). 2. fig. a. Maestoso: portamento a.; o anima lombarda, [...] l’espressione di quella signora a. che guardava superbamente il mondo come se avesse in gran dispetto le cose terrene (Antonio Tabucchi); letter., essere, andare a. di qualche cosa, andarne superbo: armi Guarnite d’oro, onde va Turno a. (Caro). c ... Leggi Tutto

manifèsto²

Vocabolario on line

manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] delle rappresentazioni teatrali; vicino alla biglietteria un grande m. dai colori sgargianti annunciava lo spettacolo della serata (Antonio Tabucchi); m. elettorale; un m. del comitato organizzatore della mostra; il m. di un convegno, ecc. (v. anche ... Leggi Tutto

idiòta

Vocabolario on line

idiota idiòta (ant. idiòto) agg. e s. m. e f. [dal lat. idiota, gr. ἰδιώτης «individuo privato, senza cariche pubbliche; inabile, rozzo, ecc.» (der. di ἴδιος «particolare, che sta a sé»)] (pl. m. -i). [...] così, con la cera, l’ho fatto stanotte, non spalancare la bocca come un i., è solo un animaletto, non è somigliante? (Antonio Tabucchi); spesso titolo d’ingiuria: è un perfetto i.; ha una faccia da i.; per estens., solo come agg., di atto o parole ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tabucchi, Antonio
Tabucchi, Antonio. - Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali