• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]

neoproporzionalistico

Neologismi (2008)

neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] anomalia italiana» non meno dei Di Pietro e D’Antoni, non nominati ma facilmente individuabili nelle «ricorrenti tentazioni ’agg. proporzionalistico. Già attestato nel Corriere della sera del 28 maggio 1997, p. 5, In primo piano (Stefano Folli), nella ... Leggi Tutto

antibuonismo

Neologismi (2008)

antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] la guerra è accettare la sua terribile esistenza. (Stampa, 7 maggio 2002, p. 15, 24 Ore in Regione) • «Anche le pagine natalizie del «Giovane Holden» di [Jerome D.] Salinger: (Antonio Faeti, Stampa, 24 dicembre 2005, Tuttolibri, p. 1). Derivato dal ... Leggi Tutto

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] scrutinati 38 seggi su 53), candidato del centrodestra sostenuto anche dall’Italia dei Valori di [Antonio] Di Pietro e dall’Udeur di [Clemente] Mastella. (Paolo Foschi, Corriere della sera, 29 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Dall’ingl. no-coke. ... Leggi Tutto

nominificio

Neologismi (2008)

nominificio s. m. (iron.) Fabbrica di nomine, luogo nel quale si fanno nomine a oltranza. ◆ «Non siamo un nominificio» dichiara ancora [Antonio] Baldassarre e il non mettere in campo nuovi direttori, [...] buon viatico in vista delle prossime elezioni. (Nicola Colaianni, Repubblica, 12 gennaio 2008, Bari, p. XI). Derivato dal s. f. nomina con l’aggiunta del suffisso -ificio. Già attestato nel Corriere della sera del 6 maggio 1995, p. 5, In primo piano. ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, Antonio Di Pietro, Achille Occhetto e tanti altri. (Alberto Rapisarda dipendono molte cose. (Stefano Folli, Corriere della sera, 5 maggio 2003, p. 3, In primo piano) •  se esiste ... Leggi Tutto

antisuicidio

Neologismi (2008)

antisuicidio (antisuicidi, anti-suicidi), agg. Finalizzato a scoraggiare e impedire ogni tentativo di suicidio. ◆ Il telefono antisuicidi non ha più il telefono. O meglio, riesce ancora a ricevere le [...] • «Roma sembrerebbe la città antisuicidio per eccellenza - osserva Antonio Guidi - è bella, accogliente. Invece è la metafora della letto con attenzione un tema scolastico?». (Flavia Amabile, Stampa, 7 maggio 2003, Roma, p. 3) • [tit.] Tokyo scrive la ... Leggi Tutto

astrofilia

Neologismi (2008)

astrofilia s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] anni Ottanta. In esse si dà spazio anche all’astrofilia e il linguaggio è comprensibile. (Franco Gabici, Avvenire, 16 maggio 2007, p. 27). Composto mediante la giustapposizione dei confissi astro- e -filia. Già attestato nella Stampa del 2 marzo ... Leggi Tutto

autoaccusatorio

Neologismi (2008)

autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle [...] , i due, tesi continuamente a darsi ragione fino all’assurdo («Moro l’ho ucciso io», «No, l’ho ucciso io»). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 marzo 2005, p. 53, Spettacoli). Composto dal confisso auto-1 aggiunto all’agg. accusatorio. Già attestato ... Leggi Tutto

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] disastro del nostro partito. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 10 maggio 2005, p. 43, Cultura) • E così nella emergere della consapevolezza delle difficoltà, tremendi mal di pancia. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 aprile 2006, p. 6) ... Leggi Tutto

superciliosità

Neologismi (2008)

superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori [...] racconsolarsi / si guarda l’ombelico». (Rolando Picchioni, Stampa, 11 maggio 2006, p. 39, Cronaca di Torino) • quando già non con l’aggiunta del suffisso -ità. Già attestato nel Corriere della sera del 10 febbraio 1994, p. 33 (Antonio Debenedetti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Maggio, Antonio
Cantante italiano (n. San Pietro Vernotico, Brindisi, 1986). Dopo aver partecipato nel 2003 al Festival di Castrocaro, nel 2008 insieme alla vocal band Aram Quartet ha vinto il talent show X Factor. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo singolo...
maggiore
maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre spessissimo, anche al plurale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali