• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]

programma di sviluppo

Neologismi (2008)

programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] Foglio, 9 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Espressione composta dal s. m. programma, dalla prep. di e dal s. m. sviluppo. Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1984, p. 8, Commenti (Antonio Cederna). V. anche piano di sviluppo, piano sviluppo. ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] , 9 giugno 2006, Torinosette, p. 5) • E se da [Antonio] Di Pietro arriva la bocciatura per un «discorso papista e pseudo-buonista a riconoscere». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 14 maggio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso pseudo- ... Leggi Tutto

macelleria mediatica

Neologismi (2008)

macelleria mediatica loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] nei palazzi della politica. (Stefano Folli, Corriere della sera, 8 maggio 2003, p. 5, In primo piano) • Ma lo sapevamo anche sventolando la bandiera arcobaleno e protestando contro la guerra. (Antonio Padellaro, Unità, 25 settembre 2004, p. 1, ... Leggi Tutto

immersivo

Neologismi (2008)

immersivo agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] ammirare senza alcuna barriera, se non canali di acqua. (Antonio Giaimo, Stampa, 10 febbraio 2008, p. 70, Cronaca di -ivo, per influsso dell’agg. ingl. immersive. Già attestato nella Stampa del 19 maggio 1993, Tuttoscienze, p. 2 (Carlo Infante). ... Leggi Tutto

mega-appalto

Neologismi (2008)

mega-appalto (mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] 2004, p. 34, Finanza internazionale) • Meno male che Antonio Di Pietro aveva fatto le barricate per non chiudere la «Ponte mega- aggiunto al s. m. appalto. Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 1984, p. 43, Economia. V. anche maxiappalto. ... Leggi Tutto

migliore pratica

Neologismi (2008)

migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] in senso meramente economico. (Salvatore Settis, Repubblica, 4 maggio 2007, p. 1, Prima pagina) • Per rendere e dei capi delle procure (il costo della partecipazione di [Antonio] Di Pietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, Corriere ... Leggi Tutto

iperproduttività

Neologismi (2008)

iperproduttivita iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] fosse padrone dell’agenda dei lavori del Parlamento, sostiene [Antonio Polito]. Ma accusa: «A rallentare il Parlamento è anche di analizzare i ddl». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 maggio 2007, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. f. ... Leggi Tutto

irlandesità

Neologismi (2008)

irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non [...] grandi cantori dell’irlandesità, come Roddy Doyle, li capisce più. (Antonio Polito, Repubblica, 2 settembre 1999, p. 35, Cultura) • ’“irlandesità”. Desperados, scritto nel ’94, in uscita a maggio in Italia, è il romanzo più irlandese che abbia mai ... Leggi Tutto

aiuto umanitario

Neologismi (2008)

aiuto umanitario loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [...] i soliti lanciarazzi, mortai a treppiede eccetera. (Foglio, 24 maggio 1999, p. 3) • Riflettendo […] «sul valore e profughi. Ecco di cosa sono responsabili i vertici di Khartoum. (Antonio Cassese, Repubblica, 15 settembre 2007, p. 25). Composto dal ... Leggi Tutto

neodivismo

Neologismi (2008)

neodivismo s. m. Nuova forma di divismo caratterizzata dalla capacità di sapersi mettere in luce, di diventare un personaggio. ◆ «vi è un neodivismo che allieta ormai da tempo il mondo della cultura. [...] posseggono un indiscutibile talento industriale, del quale altri beneficiano indirettamente» [Edoardo Sanguineti intervistato da Antonio Gnoli]. (Repubblica, 10 maggio 2004, p. 31, Cultura). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. divismo. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Maggio, Antonio
Cantante italiano (n. San Pietro Vernotico, Brindisi, 1986). Dopo aver partecipato nel 2003 al Festival di Castrocaro, nel 2008 insieme alla vocal band Aram Quartet ha vinto il talent show X Factor. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo singolo...
maggiore
maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre spessissimo, anche al plurale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali