• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]

Crush

Neologismi (2024)

crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] una crush per me è strano perché sono molto innamorata (del musicista Antonio Cirigliano, al suo fianco da oltre due anni, ndr), ma intervistata da Stefania Saltalamacchia, Vanityfair.it, 31 maggio 2024, Musica) • Si potrà comodamente proseguire con ... Leggi Tutto

Ius scholae

Neologismi (2024)

ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] Molina, in una dichiarazione raccolta da Vera Schiavazzi, Repubblica, 8 maggio 2013, Torino, p. 13) • "Come primo atto da voti. Ora ritengo molto positivo il dibattito suscitato da Antonio Tajani: è assurdo far crescere dei ragazzi nelle nostre ... Leggi Tutto

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] (Tiziana Parenti, intervistata da Maria Teresa Meli, Stampa, 1° maggio 1994, p. 3, Interno) • «Saluto tutti, anche , compare nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonio Traina (Giuseppe Pedone Lauriel editore, Palermo, 1868, ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] web ai danni dell'ignara vittima. (Sole24Ore.com, 30 maggio 2020, Attualità) • Nel caso di attacchi di Vishing, del cliente, e la banca è esente da responsabilità” spiega Antonio Pinto, avvocato di Confconsumatori. (Federico Formica, Repubblica.it, ... Leggi Tutto

Fazio-pensiero

Neologismi (2008)

Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] Corriere della sera, 2 marzo 2006, p. 9, Politica). Composto dal nome proprio (Antonio) Fazio e dal s. m. pensiero. Già attestato nel Corriere della sera del 5 maggio 1993, p. 2, In primo piano (Guido Gentili), nella variante grafica Fazio pensiero. ... Leggi Tutto

fazismo

Neologismi (2008)

fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] dei Kaczynski (prima di dover lasciare la banca centrale a un più compiacente amico dei gemelli). (Federico Fubini, Corriere della sera, 11 maggio 2007, p. 34, Economia). Derivato dal nome proprio (Antonio) Fazio con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] spendere molto e non aggiungeremo un chilo di cemento in mezzo al verde» [Fabio Renzi, Legambiente]. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 3 maggio 1999, p. 23, Cronaca) • Questa l'idea dell'amministrazione comunale: prendere i più bei palazzi pubblici ... Leggi Tutto

ricciano

Neologismi (2008)

ricciano agg. Di Antonio Ricci, ideatore e autore del tg satirico «Striscia la notizia». ◆ Se la stessa Cnn non è sfuggita all’occhio di falco della redazione ricciana (l’inviato-eroe che fingeva l’attacco [...] , non c’è scampo. (Alessandra Rota, Repubblica, 29 maggio 1998, p. 44, Spettacoli) • Quando quelli di Striscia p. 22, Noi loro & gli altri). Derivato dal nome proprio (Antonio) Ricci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] questo si torna a sollecitare i due giapponesi rimasti ([Antonio] Baldassarre e [Ettore] Albertoni) a presentare le erano definiti i «giapponesi» del suo governo. (Corriere della sera, 1° maggio 2008, p. 12, Primo piano). Nuovo significato del s. m. e ... Leggi Tutto

antifrane

Neologismi (2008)

antifrane (anti-frana, anti frane), agg. Che protegge da possibili frane o smottamenti del terreno. ◆ [tit.] Operaio precipita da trenta metri, salvo / A Zerba, solo qualche frattura: «Un vero miracolo». [...] massi è costante. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p. 23, Cultura) • La strategia di adattamento recupero delle dune costiere alla riforestazione anti frane; (Antonio Cianciullo, Repubblica, 14 settembre 2007, p. 14, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Maggio, Antonio
Cantante italiano (n. San Pietro Vernotico, Brindisi, 1986). Dopo aver partecipato nel 2003 al Festival di Castrocaro, nel 2008 insieme alla vocal band Aram Quartet ha vinto il talent show X Factor. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo singolo...
maggiore
maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre spessissimo, anche al plurale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali