• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] , 14 febbraio 2006, p. 3) • È qui che [Antonio] Polito cerca di costruire un partito destinato a durare «perlomeno cinquant proprio Ulivo con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 22 maggio 1996, p. 7 (Paolo Conti). ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] sotto ’l buono Augusto (Dante); o i genitori e la condizione sociale: nacque da Antonio e da Maria Rossi (ant. o letter. con la prep. di); n. da del giorno: L’altrier, nascendo il dì primo di maggio (Petrarca). e. Avere inizio, origine: la prima ... Leggi Tutto

bambinopoli

Neologismi (2008)

bambinopoli s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante [...] , lo sfortunato quartiere di Nico. (Fabio Albanese, Stampa, 28 maggio 1998, p. 10, Interno) • Si tratta […] di un . bambino con l’aggiunta del confisso -poli1. Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1997, Roma, p. III (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

familiarismo

Neologismi (2008)

familiarismo s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] venuta dal cielo». È la posizione di Salvatore Galiero e Carmine Simeone consiglieri comunali del Pd. (Luigi Roano, Mattino, 12 maggio 2008, p. 26, Primo Piano Napoli). Derivato dal s. m. e agg. familiare con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] «li ha presi zucche e trasformati in principi» ? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 9 Dal milanese fanagott o fanigutùn. Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1984, p. 7 (Giorgio Bocca), nella variante fanigottone. ... Leggi Tutto

berlusconizzato

Neologismi (2008)

berlusconizzato p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] la Rai è certamente più pluralista rispetto al recente passato» [Antonio Baldassarre intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 23 suffisso -ato. Già attestato nel Corriere della sera del 25 maggio 1993, p. 31, Cultura (Paolo Conti). V. anche ... Leggi Tutto

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] su tutto tranne un punto: questa bretella larga di Mestre, sulle terre miranesi, non passerà mai. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 20 maggio 2003, p. 11, Cronache) • Anche i bertinottiani - che pure hanno tentato la mediazione con i cugini ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] per una volta, siamo stati più bravi degli altri. (Messaggero, 6 maggio 2003, p. 17, Economia & Finanza) • «L’idea di Già attestato nel Corriere della sera del 25 settembre 1995, p. 26 (Antonio Macaluso). V. anche buona pratica e migliore pratica. ... Leggi Tutto

filoEta

Neologismi (2008)

filoEta (filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti [...] gli adoratori dell’Essere collettivo. (Guido Rampoldi, Repubblica, 15 maggio 2001, p. 39, Politica estera) • [tit.] [José sono potuti presentare alle urne per ordine della magistratura. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 8 marzo 2008, p. 2, Estero). ... Leggi Tutto

filo-pacifista

Neologismi (2008)

filo-pacifista agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] l’intervento di terra, ieri plaudiva entusiasta alla sospensione «anche unilaterale» dei bombardamenti. (Foglio, 19 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • «La pace è un dono di Dio e un dovere di ciascuno», raccomanda Benedetto XVI nel messaggio agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Maggio, Antonio
Cantante italiano (n. San Pietro Vernotico, Brindisi, 1986). Dopo aver partecipato nel 2003 al Festival di Castrocaro, nel 2008 insieme alla vocal band Aram Quartet ha vinto il talent show X Factor. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo singolo...
maggiore
maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre spessissimo, anche al plurale. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali