parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] – dice Lorenzo Scano, ex verde –: abbiamo riunito 700 sardi residenti a Bologna e di lì sono venuti i 2500 voti che lo hanno fatto vincere». [Antonio] DiPietro proprio non esiste, i suoi (se ci sono) sono ben intruppati nell’esercito parisiano ...
Leggi Tutto
manipulitismo
s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] marzo 2000, p. 1, Prima pagina) • La scelta politica di Sergio D’Antoni non dovrebbe creare per An problemi di concorrenza elettorale; ma l’operazione potrà forse riuscire ad AntonioDiPietro col suo forte appello giustizialista all’elettorato più ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] al vicepremier, così come convenuto in sede di verifica, è arrivata oggi al culmine: dopo di [Giulio] Tremonti che verrebbe così affiancato da una sorta di ministero ombra. (Unione Sarda, 6 aprile 2004, p. 3, Politica italiana) • [AntonioDiPietro ...
Leggi Tutto
tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] da Girolamo Fragalà]. (Secolo d’Italia, 11 gennaio 2005, p. 3, Primo piano) • In ordine di tempo, l’ultimo a chiederlo è stato AntonioDiPietro. Con una lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro per le Infrastrutture ha ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] aeroporti il governo è convinto della bontà dello strumento» [AntonioDiPietro]. (Adige, 6 novembre 2006, p. 12, Cronaca di Trento) • Intanto un altro traghetto di ventimila tonnellate di stazza in servizio sull’«autostrada del mare» che collega la ...
Leggi Tutto
pseudo-buonista
(pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] maniche: tutti vendono parole, quando servono fatti! (Stampa, 9 giugno 2006, Torinosette, p. 5) • E se da [Antonio] DiPietro arriva la bocciatura per un «discorso papista e pseudo-buonista», [Pier Ferdinando] Casini è cauto e il suo [Bruno] Tabacci ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] 2000, p. 30, Cultura) • Se qualcuno mi chiede «chi vorresti essere?», da quando ho letto che è il felice possessore di 130 mila volumi rispondo: lo stilista Karl Lagerfeld! […] Poiché sono un libro-dipendente alla Lagerfeld, figuratevi il mio disagio ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] • Il problema della definizione di «nazione» avrà un valore di Sinistra repubblicana e di Convergenza e Unione, gli eco-comunisti di che con opere di canalizzazione dei grandi separatisti di sinistra capoluogo catalano. (Gian Antonio Orighi, Stampa, ...
Leggi Tutto
Ciampi boy
loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] boys») che salvò l’Italia dall’esclusione dall’euro. (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Nel 1997 [Tommaso] Padoa-Schioppa lasciò la Banca d’Italia diAntonio Fazio, inviato da Ciampi alla presidenza della Consob. E ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] classificazioni recano in sé, [Antonio] Baldassarre, che nasce comunista e per giunta di specie umbra e volterriana, Mario Borghezio arriverà dalla sua Padania fino alla romanissima San Pietro per il «gesto d’amore» al pontefice. L’europarlamentare ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...