pannellizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] DiPietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] da vittima e ossessione famelica per le comparsate tv. Basta che accanto a lui si accenda una telecamera qualsiasi, anche quella di un turista giapponese, perché DiPietro gonfi il petto, alzi la testa e parta in monologhi devastanti sul «nuovo Muro ...
Leggi Tutto
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] schierate a trecentosessanta gradi. (Foglio, 20 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [Marco] Travaglio e [Antonio] DiPietro hanno un avvenire alle spalle, si rilanciano l’un l’altro, si tengono per mano, vera avanguardia girotondina. Qualche ...
Leggi Tutto
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] per le prossime elezioni politiche e dall’operazione «terzo Polo» messa in atto da AntonioDiPietro, che ha abbandonato l’Ulivo, a suo dire, per sfuggire a un «trappolone» preparato da una parte del Centro-sinistra in combutta con il Polo. (Sole 24 ...
Leggi Tutto
bassoventrista
agg. (iron.) Di discorso o ragionamento caratterizzato da linguaggio greve, rozzo, volgare. ◆ Con gran parte delle forze politiche impegnate a sorreggere la nuova maggioranza parlamentare [...] , e tralasciando (per una volta almeno) il rumoreggiare bassoventrista della Lega, si differenziano nell’agone politico AntonioDiPietro, Beppe Grillo e Nichi Vendola: per contenuto, stile, e lessico. (Federico Faloppa, Indice.it, febbraio 2012 ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] (Roberto Ippolito, Stampa, 30 settembre 2005, p. 5, Primo piano) • Il fatto che Sergio De Gregorio, senatore eletto con AntonioDiPietro e, con mano più lesta che pulita, rapidamente traghettato al Pdl, sia testimone d'accusa sulle eventuali dazioni ...
Leggi Tutto
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] urgenza politica post-referendaria: mandare a quel paese AntonioDiPietro. Con eleganza, certo. (Concita De Gregorio, da qui a presentare le norme che uscirebbero dal sistema di abrogazioni, abilmente inventato da Giovanni Guzzetta, come la ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] anti-poli…») e la gente del Sannio lo applaude. (Fabio Martini, Stampa, 31 agosto 1998, p. 6, Interno) • [tit.] [Antonio] DiPietro, sfida anti-Poli con [Mario] Capanna e [Roberto] Bigliardo (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p.13, Politica) • la ...
Leggi Tutto
flash mobbing
loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] ancora arrivare. E colpiscono proprio con quello stile alla David Letterman che [Daniele] Luttazzi ha portato a casa nostra: «[Antonio] DiPietro aderisce alla sua iniziativa e [Beppe] Grillo dice che è uno per bene. Brrrrrr. Quindi chi non la pensa ...
Leggi Tutto
berlusconeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa [...] facendo l'equilibrista. Con il mio progetto dirompente, almeno lo costringerò a scegliere meno riciclati possibile» [AntonioDiPietro]. (Piero Colaprico, Repubblica, 4 settembre 2000, p. 6, Politica interna) • Hai venti minuti per parlare davanti ...
Leggi Tutto
anti-urne
(anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] 2008 (Corriere della sera, 27 settembre 2007, p. 11, Politica) • Nel fronte anti-urne sono arruolati anche l’Idv di [Antonio] DiPietro e i socialisti-radicali. (Romina Velchi, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 2, Attualità).
Derivato dal s. f. urna ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...