• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Religioni [1]

dipietrismo

Neologismi (2008)

dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] il «dipietrismo» come eredità del giustizialismo, affermatosi all’epoca di tangentopoli. (Lucio Iaccarino, Repubblica, 22 aprile 2008, Napoli, p. I). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella ... Leggi Tutto

dipietrista

Neologismi (2008)

dipietrista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: [...] pieno sostegno al governo», non rinunciano a far capire di essere più che infastiditi dalle dicerie sul loro comportamento gennaio 2008, p. 4). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] l’edificio religioso intitolato a quel santo: troviamoci di fronte a San Giovanni; San Pietro a Roma; San Marco a Venezia; S. ’ora c’è la funzione al Santo); il s. dei miracoli, sant’Antonio; il s. dei poverelli o degli umili, san Francesco; la s. ... Leggi Tutto

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] decisivi per dare veste giuridica e spessore probatorio all’irruenza investigativa di [Antonio] Di Pietro. La squadra, rinforzata dall’ingresso di Francesco Greco per le indagini economiche e di Paolo Ielo per la «pista rossa», iniziò a perdere pezzi ... Leggi Tutto

giustizia-spettacolo

Neologismi (2008)

giustizia-spettacolo (giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 4, Europa) • [Enrico Boselli] non ha ancora digerito l’esclusione da un progetto in cui è entrato [Antonio] Di Pietro. «Sì, ho chiesto a Walter [Veltroni] perché non ci ha voluti nel Pd: mi ha risposto perché no». Su ... Leggi Tutto

neoproporzionalistico

Neologismi (2008)

neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] dove la sinistra si divide», attacca il segretario ds [Walter Veltroni] e accusa [Romano] Prodi e [Antonio] Di Pietro di dar credito al «delirio neoproporzionalistico». (Corriere della sera, 17 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • La destra italiana ... Leggi Tutto

volo blu

Neologismi (2008)

volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] Clotilde d’Urso, nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff, nobile francese pronipote nientemeno che di un condottiero delle Crociate. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

grilliano

Neologismi (2008)

grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] 2007, p. 2, Seconda pagina) • Il che, in tutta evidenza, è anche il primo passo dell’opposizione ferocemente antiberlusconiana che [Antonio] Di Pietro promette. E se poi il Pd facesse un’opposizione morbida, lui non ci starà. In sintesi: «L’Idv non ... Leggi Tutto

allarmologia

Neologismi (2008)

allarmologia s. f. Intento non palesato di suscitare allarme, con il fine di confondere e alterare l’equilibrio del quadro politico. ◆ Senatore [Antonio] Di Pietro, al di là del fatto che Romano Prodi [...] a ripetere, bisogna registrare la sensazione espressa, per esempio, da Silvio Berlusconi, e cioè che l’Asinello diventa il partito di Di Pietro... «Al di là del fatto non vuol dire niente. Questo è il fatto, Prodi è il leader, il resto è dietrologia ... Leggi Tutto

mechitarista

Vocabolario on line

mechitarista s. m. (pl. -i). – Ieromonaco armeno appartenente all’ordine monastico riformato di sant’Antonio abate che, approvato nel 1711, è stato fondato da Pietro Manuk (1676-1749), in religione Mechitàr, [...] per trasformazione dell’istituto da lui stesso iniziato a Costantinopoli e poi trasferito a Venezia (e quindi in parte a Vienna); nato con scopi missionarî, l’ordine ha sempre svolto intensa attività culturale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Di Piètro, Antonio
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo
PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali