• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Religioni [8]
Diritto [4]
Storia [3]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Arti visive [3]
Militaria [2]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] era grande sponsor di [Giuliano] Amato. Prendo atto del suo realismo politico. O si sarà forse accorto che Amato presentato come candidato premier toglie immediatamente nel popolo de-berlusconizzato ogni residuo entusiasmo per il voto» [Antonio ... Leggi Tutto

cyber-universo

Neologismi (2008)

cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] the blue. Lo firma John Markoff, il più grande esperto, insieme a Jonathan Littman, del cyber-universo. Dipinge Mitnick come una primula rossa attività di reclutamento e comunicazione tra le cellule. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] ch. un taxi, l’autoambulanza; ch. le guardie, i vigili del fuoco; ch. il falegname, il muratore, l’elettricista. Il verbo può col suo nome o con altro appellativo: il suo nome è Antonio ma in famiglia lo chiamano Nino; lo chiamano ingegnere ma è ... Leggi Tutto

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] Un sussidio guadagnato, mica regalato. Ci vuole un grande progetto del genere in questo paese. Ad oggi invece si composta dal s. m. piano e dal s. f. sicurezza. Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 1985, p. 16, Cronaca (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

megainceneritore

Neologismi (2008)

megainceneritore (mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino [...] -inceneritore di pesante impatto ambientale» [Antonio Capuano]. (Mattino, 5 ottobre 2001, p. 38, Grande Napoli) • [tit.] Acerra, persone si sono date appuntamento all’alba sul sito del Pantano, proprio laddove dovrebbe sorgere il megaincenitore della ... Leggi Tutto

iperinformato

Neologismi (2008)

iperinformato p. pass. e agg. Che è al corrente di tutto, anche in modo eccessivo e senza vaglio critico. ◆ Come osserva Harald Weinrich in «Lete. Arte e critica dell’oblio»: «Viviamo in una società [...] e il mondo dei blog è forse l’esempio più chiaro del «mare magnum» di internet: un segnale concreto della sua grande libertà espressiva e, al tempo stesso, dei suoi grandi limiti. (Bruno Simili, Messaggero, 30 marzo 2006, p. 23, Cultura & ... Leggi Tutto

Moratti-boy

Neologismi (2008)

Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] grande. Ha già messo nel carniere la partecipazione del presidente del Consiglio, [Silvio] Berlusconi, e dei ministri [Roberto] Maroni e [Antonio , tante le lacrime di commozione. Nella sera del suo personale trionfo Letizia Moratti il sindaco che ... Leggi Tutto

cavalla

Vocabolario on line

cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] . 4. In numismatica, moneta di mistura di Antonio I Grimaldi principe di Monaco (1701-31) del valore di 4 denari, con nel diritto il busto del principe, nel rovescio una grande A e l’indicazione del valore. 5. In zoologia, spugna cornea (Hippospongia ... Leggi Tutto

appoṡizióne

Vocabolario on line

apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] es.: il console Cicerone, il dottor Antonio, il cane Medoro) o seguirlo (per , re dell’Epiro; Tacito, il grande storico romano; un mio amico, dottore lo stesso rapporto si ha in determinazioni appositive del tipo quel monello di Pierino; quella birba ... Leggi Tutto

non-oil

Neologismi (2008)

non-oil (non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] 2001, p. 11, Economia) • La proposta del ministro [Antonio Marzano] è quella di dare la possibilità ai distributori di aprire attività commerciali per i prodotti non oil e dare invece alla grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Del Grande, Antonio
Architetto (Roma 1607 circa - ivi 1671). Le sue opere più notevoli, che presentano volumi grandiosi e semplificati di tradizione cinquecentesca, sono il palazzo di Spagna (1647), la galleria di palazzo Colonna in piazza SS. Apostoli (1654),...
MARINO
MARINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, tra rigogliosi vigneti. L'abitato, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali