• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Religioni [8]
Diritto [4]
Storia [3]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Arti visive [3]
Militaria [2]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

etnostilista

Neologismi (2008)

etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le [...] Orgosolo» di [Vittorio] De Seta un capolavoro, nella colonna sonora «Hotel Supramonte» del celebre rapito [Fabrizio] De André. E dal geniale etnostilista [Antonio Marras] una cattiva notizia per il premier: Gramsci, stampato sulla maglietta, vende a ... Leggi Tutto

duende

Neologismi (2008)

duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come [...] lo ribattezzò la sua prima, grande maestra Pilar López, nato ad Elda, vicino ad Alicante, 68 anni fa - non ha mai perso il sacro demone del cante hondo, il seme e il frutto di quella filosofia flamenca e aflamencada della Danza e dell’Arte tout court ... Leggi Tutto

progetto-Paese

Neologismi (2008)

progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] e «con urgenza» perché l’Italia «non cresce», è «un grande progetto-Paese». Quello che va evitato, anzi «che non possiamo accettare», progetto e paese. Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1991, Affari & Finanza, p. 1 (Antonio Calabrò). ... Leggi Tutto

mediasettizzato

Neologismi (2008)

mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] suo proverbiale stellone Antonio Bassolino, il governatore che da quand cui [Romano] Prodi fa riferimento sono il più grande nemico di un intervento di Mediaset nella vicenda. C infine, il più volte ricordato nodo del conflitto di interessi. Un gioco ... Leggi Tutto

autoaccusatorio

Neologismi (2008)

autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle [...] Adriana Faranda, il ministro degli interni del caso Moro e la brigatista pentita, che venisse presentato come uno spunto di grande impatto. Invece no, erano noiosi, i io», «No, l’ho ucciso io»). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 marzo 2005, p. 53 ... Leggi Tutto

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] del male»), vengono fuori giorno dopo giorno, con l’emergere della consapevolezza delle difficoltà, tremendi mal di pancia. (Gian Antonio non mancava alcuna sfumatura, neanche il mistero, la grande mistica... Nella nostra età imperfetta tocca a tutti ... Leggi Tutto

ecogastronomico

Neologismi (2008)

ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre [...] grande fiuto «eco-gastronomico». (Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 9 marzo 1999, p. 21, Cronaca) • Brutta la «pagella ecologica»: Roma è sessantottesima. Bene quella del nella Repubblica del 10 dicembre 1989, p. 22, Cronaca (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , ma perché sei tutta d’argento? (Antonio Tabucchi); e con compl. oggetto costituito da paura, la smania, un forte sdegno, una grande irritazione; o al sentimento d’amore, in a quella roccia; io mi presi Al pel del vermo reo che ’l mondo fóra (Dante); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

esercito Ue

Neologismi (2008)

esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] . Un esercito Ue è il secondo grande traguardo dopo l’euro: gli stati nazionali avevano due grandi fondamenti, la moneta e la forza alla débâcle del progetto costituzionale» [Jürgen Habermas intervistato da Matthias Hönig, trad. di Enrico Del Sero]. ( ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] soprattutto la domenica, quando nel golfo c’è grande affluenza di cafonauti, il mare diventa sporco. Pieno alla fiera delle barche, si innamora del motoscafo e prende la patente in fretta e furia. (Daniela D’Antonio, Repubblica, 3 agosto 2000, Napoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Del Grande, Antonio
Architetto (Roma 1607 circa - ivi 1671). Le sue opere più notevoli, che presentano volumi grandiosi e semplificati di tradizione cinquecentesca, sono il palazzo di Spagna (1647), la galleria di palazzo Colonna in piazza SS. Apostoli (1654),...
MARINO
MARINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, tra rigogliosi vigneti. L'abitato, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali