• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] una nota dell'università più grande d'Europa si legge che "gli organi Renato Cappa e di quella del vicesindaco uscente Antonio Pavia. (Post.it, 27 maggio 2019, infinità di ragioni. (Claudia Torrisi e Andrea Zitelli, Valigiablu.it, 16 dicembre 2020 ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] al Santo); il s. dei miracoli, sant’Antonio; il s. dei poverelli o degli umili, v. palla1, n. 3, nel sign. 3. d. In similitudini e in espressioni equivalenti, persona di grandi ed santo indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme santo, ... Leggi Tutto

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] (Ecuador) o Evo Morales (Bolivia). (Antonio Moscato, Corriere della sera, 21 ottobre 2013 . (Amitav Gosh intervistato da Annalisa D'Orsi, Nuova Ecologia.it, 1° tutt’ora, una società di raccolta. (Andrea Di Salvo, Manifesto.it, 5 gennaio 2025 ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] a due cose diverse contemporaneamente; c. pettorale, quella, d’oro o di metallo dorato, portata dai vescovi sul petto o c. di sant’Andrea, alla doppia c. o c. di Lorena, alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

videopoeta

Neologismi (2021)

videopoeta s. f. e m. Artista che si esprime attraverso la videopoesia; autrice, autore di videopoesie. ♦  Per la rassegna del video d'autore, dalle 19.15 al Filmstudio di via Ort d'Alibert proiezioni [...] sommelier Jonathan Nossiter; un omaggio al videopoeta Enzo Minarelli e una mostra dedicata a ritratti d'artista del fotografo di Antonio Masotti. (Andrea Rinaldi, Corriere della sera.it, 25 gennaio 2021, Cultura) • [occhiello] Stefano Caranti è il ... Leggi Tutto

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] i soldi per diminuire l’inquinamento). (Antonio Navarra, Messaggero, 1° ottobre 2004, , Interno) • Unicredit Banca d’Impresa propone sia finanziamenti per del 22 giugno 1998, Corriere Economia, p. 8 (Andrea Bonanni). V. anche credito di emissione. ... Leggi Tutto

gattopardiano

Neologismi (2008)

gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] Petruccioli, ex comunista di lungo corso, divenne «un irregolare». (Andrea di Robilant, Stampa, 14 dicembre 2002, p. 28, Società in Italia. Si fa una rivoluzione purché nulla cambi. (Antonio Mazzocchi, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 2, Politica) • ... Leggi Tutto

iperpresenzialista

Neologismi (2008)

iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] quel che accadeva a Brindisi, 34 chilometri da Lecce. (Giuseppe D’Avanzo, Corriere della sera, 28 novembre 1998, p. 1, quattro editoriali in 11 anni» [Clemente J. Mimum intervistato da Andrea Battistuzzi]. (Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 20, Media ... Leggi Tutto

Ciampi boy

Neologismi (2008)

Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Nel 1997 [Tommaso] Padoa-Schioppa lasciò la Banca d’Italia di Antonio Fazio, inviato da Ciampi alla presidenza della Consob. E sempre l’ex ministro del Tesoro chiamò nel 1998 [Fabrizio ... Leggi Tutto

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] sta effettuando – come previsto dal d.p.c.m. 9 dicembre 1999 a prendere il permesso di soggiorno, a regolarizzarsi […]». (Andrea Galli, Corriere della sera, 2 marzo 2009, Cronaca indicazione dell’Autorità giudiziaria. (Antonio Maria Mira, Avvenire.it, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
D'ANDREA, Antonio
D'ANDREA, Antonio Clara Gelao Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale G. Pellegrino, nella stessa città,...
D'AFELTRO, Pietro
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius) Concetta Bianca Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, sono per lo più tratte da alcuni cenni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali