• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] d’acciaio» della Folgore. E fiero anche delle botte. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 22 agosto 1999, p. 7, In primo piano) • [D nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonio Traina (Giuseppe Pedone Lauriel editore, Palermo, ... Leggi Tutto

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] se si trattasse di una minaccia alla libertà d’espressione o una sorta di censura. Francine perché «Shakespeare non era nero». (Alessandro Leone, Espresso.it, 21 novembre 2022 non traumatizzare il pubblico femminile. (Antonio Gurrado, Foglio.it, 4 ... Leggi Tutto

Wangiri

Neologismi (2024)

wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] numero telefonico di uno sconosciuto e tu d'istinto richiami. Errore. Ti arrivano all . Si chiama «wangiri», truffa dello squillo. (Antonio Lubrano, Corriere della sera, 4 marzo 2015, al meccanismo sopra indicato". (Alessandro Longo, Repubblica.it, 20 ... Leggi Tutto

Calcio relazionale

Neologismi (2024)

calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] a determinare gli spazi. (Antonio Gagliardi, Ultimouomo.com, 14 marzo in difesa per recuperare dopo un calcio d'angolo battuto male, con Osimhen che arrivò club anche attraverso il calcio relazionale. (Alessandro Bocci, Corriere della sera, 8 ... Leggi Tutto

lockdown

Neologismi (2020)

lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si [...] scatta il "lockdown", la blindatura d'emergenza. Senatori e deputati vengono ristorante Gola, frequentato spesso da Antonio Conte e dai calciatori del Chelsea alunni all'interno, "in lockdown". (Alessandro Logroscino, Ansa.it, 29 novembre 2019 ... Leggi Tutto

Elevato

Neologismi (2019)

Elevato (elevato) s. m. Chi per intelligenza delle cose e superiore purezza d’animo è degno di essere considerato un leader; per antonomasia, l’attore e politico Beppe Grillo. ♦ "L'utopia è quello che [...] un guru o di un elevato che vi dica cosa fare" [Beppe Grillo] (Antonio Nasso e Silvia Valenti, Repubblica.it, 18 ottobre 2015, Video) • [tit più forza alla propaganda e più sale all'ironia. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 23 ottobre 2018, p. ... Leggi Tutto

gattopardiano

Neologismi (2008)

gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] in Italia. Si fa una rivoluzione purché nulla cambi. (Antonio Mazzocchi, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 2, Politica) l’assunto gattopardiano del tutto cambia senza nulla cambiare. (Alessandro Cannavò, Corriere della sera, 24 giugno 2008, p. ... Leggi Tutto

milleurista

Neologismi (2008)

milleurista s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] 1.000 euro. Era bella. Ho chiamato Antonio, col quale avevo lavorato a La7 e ogni tanto ci si sentiva. Siamo andati a mangiare una sborsare (solo per lei) 800 al mese. (Costanza Rizzacasa D’Orsogna, Stampa, 25 gennaio 2007, p. 22, Cronache Italiane ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] in mezzo al verde» [Fabio Renzi, Legambiente]. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 3 maggio 1999, p. 23, la destinazione d’uso residenziale, anziché turistico-ricettiva, per le strutture, ad eccezione di quelle principali. (Alessandro Mondo, Stampa ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] si salverà, e porterà con sé il mondo di mezzo e ucciderà il mondo di sotto» [Antonio Mancini, ex componente della Banda della Magliana]. (Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano.it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il «Mondo di mezzo» in dieci anni si ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ANTONIO d'Alessandro
Giurista napoletano, appartenente all'indirizzo scolastico; nato nel 1443, morto nel 1479. Un suo commento alla seconda parte del Codice fu pubblicato a Napoli nel 1474; un'altra sua opera, De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, fu...
RODIO, Rocco
RODIO, Rocco Domenico Antonio D'Alessandro – La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento. L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis a 4, 5 e 6 voci (Roma, Valerio Dorico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali