• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Lingua [2]

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] avrai Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); fu ricevuto, fu accolto con grande o., con rendere o. alla Vergine, ai santi; tempio eretto in o. di sant’Antonio (nel mondo pagano, in o. di Giove, di Vesta, ecc.); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

monetarizzazione

Neologismi (2008)

monetarizzazione s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] meno tolleranti rispetto alle perdite e stanno spostando i loro capitali verso quei gestori che hanno mostrato di saper navigare in acque difficili», ha spiegato all’agenzia «Bloomberg» Antonio Muñoz, responsabile della Eim Management Usa di New York ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] .). b. C. di sonetti, serie nella quale il primo verso di ciascun sonetto è uguale all’ultimo del precedente. c. rima incatenata. Lettere a catena (dette anche catena di s. Antonio, catena della felicità, ecc.), invito scritto a prendere iniziative di ... Leggi Tutto

apòstrofo

Vocabolario on line

apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] per es. l’arte, l’indigeno, quell’albero, grand’uomo, sant’Antonio, vent’anni, quand’entrammo; 2) l’aferesi di una vocale iniziale costui, nel tipo anda’vi per andaivi, nel tipo ver’ per verso, nel tipo fior’ per fiori (ma fior per fiore), nel tipo ... Leggi Tutto

neofobo

Neologismi (2008)

neofobo s. m. Chi è contrario o intollerante verso ogni novità. ◆ Camilla Baresani […] ha un buon rapporto con la tecnologia e detesta quelli che si vantano di non avere cellulare, computer eccetera, [...] insomma i neofobi (Antonio Armano, Riformista, 3 marzo 2004, p. 6, Tendenze). Composto mediante la giustapposizione dei confissi neo- e -fobo. ... Leggi Tutto

antidalemiano

Neologismi (2008)

antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] 1999, p. 1, Prima pagina) • [Marco] Travaglio e [Antonio] Di Pietro hanno un avvenire alle spalle, si rilanciano l’un l al balzo per evitare che Di Pietro zompasse nell’Ulivo che transitava verso la Fed, e lui alzò le spalle, «tanto era un triciclo ... Leggi Tutto

autoaccusatorio

Neologismi (2008)

autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle [...] Commissione. Una documentazione che non dovrebbe essere auto-accusatoria verso la stessa istituzione di [Romano] Prodi, che («Moro l’ho ucciso io», «No, l’ho ucciso io»). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 marzo 2005, p. 53, Spettacoli). Composto dal ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] delle arti figurative, tendenza di ricerca artistica manifestatasi verso la fine degli anni ’60 del Novecento, che figlie delle sacre stimmate di s. Francesco; P. figlie di s. Antonio di Padova; P. suore di Nazaret; P. eremiti di Celestino, P. ... Leggi Tutto

rischiarare

Vocabolario on line

rischiarare v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] tutto d’un fiato, come uno scolaretto che ripete la lezione (Antonio Tabucchi); r. la mente, le idee, renderle più nitide, chiaro: le nuvole si diradarono e il cielo si rischiarò; verso l’alba l’orizzonte comincia lentamente a rischiararsi (ant. ... Leggi Tutto

turcofobia

Neologismi (2008)

turcofobia s. f. Sentimento di avversione o diffidenza nei confronti della Turchia e dei turchi. ◆ [tit.] Fini alla Lega: turcofobia incomprensibile [testo] […] Il ministro degli Esteri, Gianfranco Fini, [...] collaboratori ripete che non «comprende questa “turcofobia”, le diffidenze ancora diffuse verso un Paese che negli ultimi anni ha già fatto molti passi in avanti». (Antonio Troise, Mattino, 19 dicembre 2004, p. 9, Primo piano) • «vedo emergere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
IL VERSO, Antonio
IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI, Antonio
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali