• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Lingua [2]

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] , di una composizione architettonica; quanta g. in quei versi, in quella musica!; vestito, lavoro fatto con grazia; la loro intercessione: una g. di Dio, della Madonna, di sant’Antonio, del cielo; chiedere una g. alla Vergine, a san Gennaro; ottenere ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] è dolce rivederti, ma perché sei tutta d’argento? (Antonio Tabucchi); e con compl. oggetto costituito da una persona: uno con le buone; so ben io come prenderlo; bisogna prenderlo per il suo verso; p. a schiaffi, a pugni, a calci, a male parole. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dipietrista

Neologismi (2008)

dipietrista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: [...] , Primo piano) • Si registra l’inclinazione veltroniana verso il traguardo referendario sul quale pende il giudizio della Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato ... Leggi Tutto

devozióne

Vocabolario on line

devozione devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose [...] comunem., sentimento di speciale venerazione e fiducia che si ha verso un dato mistero religioso o una data persona con culto al Sacro Cuore di Gesù, alla Beata Vergine, a sant’Antonio, ecc.). In senso più stretto, il rivolgersi affettuoso e ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] , in medicina, sinon. di herpes zoster o fuoco di sant’Antonio (v. erpete), per l’estensione in lunghezza delle vescicole erpetiche determinate; per l’Italia si distinguono, dal basso verso l’alto, le seguenti zone: Lauretum, Castanetum, Fagetum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

intruṡióne

Vocabolario on line

intrusione intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] che non c’erano errori mi chiese scusa dell’i. (Antonio Tabucchi); i disordini sono stati provocati dall’i. di elementi ; l’estetica è stata sempre guardinga e ostile verso la logica, ossia verso l’i. del pensare realistico nelle cose dell’arte ... Leggi Tutto

e-consumer

Neologismi (2008)

e-consumer s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] anche molto critico, e spende con cautela». Per Fabris, insomma, i pericoli per chi compra online sono sopravvalutati. (Antonio Castaldo, Corriere della sera, 12 maggio 2007, p. 41, Lombardia). Dall’ingl. e-consumer (‘consumatore telematico’), a sua ... Leggi Tutto

cosa rossa

Neologismi (2008)

cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo [...] e il leader del movimento No-Tav Antonio Ferrentino da tempo viaggino insieme diretti verso una meta comune: battezzare una «Cosa rossa-non partito» che liquida con una scettica alzata di spalle il Partito Democratico -- anche se a quel progetto ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] o c. di Lorena, alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, il giocatore che ha puntato sulla faccia che risulta volta verso l’alto. Il gioco viene oggi fatto soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

criptogay

Neologismi (2008)

criptogay (cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] di Arcigay gigioneggiava sui cripto-gay in Parlamento. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 gennaio 2006, p. nel Paese delle Meraviglie e stia correndo senza consapevolezza verso un matrimonio impossibile da cui uscirebbe con le ossa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
IL VERSO, Antonio
IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato a Piazza, e ora conservato presso...
DOMINICI, Antonio
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, 1763, lettera A, decreto della Curia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali