• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]
Diritto [1]

stima

Thesaurus (2018)

stima 1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] il calcolo della posizione di una nave che si basa sulla rotta seguita e sulla velocità tenuta. Parole, espressioni e modi di voce ferma e grave. Marina si strinse nelle spalle. Antonio Fogazzaro, Malombra Vedi anche Affetto, Allegria, Amare, Colpa ... Leggi Tutto

Audire

Neologismi (2024)

audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] è stato audito in Parlamento sugli arrivi dei migranti dalla rotta balcanica. (Interno.gov.it, 26 maggio 2021) • Allarme in Puglia per i virus trasmessi dalle zanzare! Scalera [Antonio Paolo S., consiglere Regione Puglia]: “Ho chiesto di audire l ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] analogam., sarà g. se non ne esce con qualche costola rotta, sarà una fortuna se ecc. Nell’uso fam., la grazia con la loro intercessione: una g. di Dio, della Madonna, di sant’Antonio, del cielo; chiedere una g. alla Vergine, a san Gennaro; ottenere ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] Promessi Sposi; il santo dei m., per antonomasia, sant’Antonio da Padova; fare, operare miracoli. Gridare al m., annunciare mi trovassi io lì presente; è stato un m. che non ti sia rotta una gamba; sarà un m. se riuscirà a cavarsela; mi pare ancora un ... Leggi Tutto

megafonata

Neologismi (2008)

megafonata s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] ’enorme tavolone del Senato accademico, il polveroso stendardo accademico, la megafonata d’antan alla finestra, la pendola scarica o rotta, un paio di ragazzi-capetti molto gentili e preparati, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 16 gennaio 2008, p. 7 ... Leggi Tutto

autostrada del mare

Neologismi (2008)

autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] ferrovia ma anche per le autostrade del mare e per gli aeroporti il governo è convinto della bontà dello strumento» [Antonio Di Pietro]. (Adige, 6 novembre 2006, p. 12, Cronaca di Trento) • Intanto un altro traghetto di ventimila tonnellate di stazza ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Rótta, Antonio
Pittore (Gorizia 1828 - Venezia 1903). Formatosi all'Accademia di Venezia, si specializzò in scene di genere d'ambiente veneziano, spesso con intonazioni umoristiche (Prime illusioni, Il ciabattino, ecc.); eseguì inoltre qualche quadro storico...
BAKFARK, Valentin
Il nome si trova anche nelle forme Becwark, Bacwarc e Bockschwanz, "coda di caprone"; i nomignoli di Greff, GRMw, Graef, probabilmente altro non significarono che Graf "conte". Valente liutista, ritenuto allievo di Antonio Rotta, nacque a Cronstadt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali