ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] dir villania, ch’io non son ladro; e te ne pentirai.
DARIO E tu ti pentirai d’entrare senza licenzia per le case d’altri.
AntonFrancescoGrazzini (Il Lasca),
L’arzigogolo
Vedi anche Assassino, Carcere, Colpa, Delitto, Droga, Pirata, Rubare, Uccidere ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] ridotto, e sopra il medesimo palchetto acconcio fu disteso, che quivi tutto l'avanzo del giorno stesse, a esempio de i rei e malvagi uomini.
AntonFrancescoGrazzini,
(Il Lasca), Le cene
Vedi anche Costume, Folla, Gente, Paese, Patria, Storia ...
Leggi Tutto
superbo
1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] ? Che vuol dire tanta ira? –
A cui Agolante rispose, non restando di maladire:
– Se tu sapessi quel che m’ha fatto un pedante poltrone!
AntonFrancescoGrazzini (Il Lasca),
Le cene
Vedi anche Aggressivo, Alto, Disprezzo, Sentimento, Superbia, Umile ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Anton Francesco
Giulio Dolci
Nacque a Firenze il 22 marzo 1503. Fu dei fondatori dell'Accademia degli umidi, dove prese il nome di Lasca, e vi ebbe uffici varî anche quando essa si trasformò in Fiorentina. Con alcuni amici, a cui...
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto un ruolo fondamentale dal punto di vista...