• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

antitesi

Sinonimi e Contrari (2003)

antitesi /an'titesi/ s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. antíthesis "contrapposizione"]. - 1. [contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ≈ antinomia, contraddizione, contrapposizione, [...] [in posizione di contrasto insanabile: due teorie, due opinioni in a.] ≈ e ↔ [→ ANTITETICO]. ▼ Perifr. prep.: in antitesi a (o con) ≈ contrastante con, contro, in contrasto con, in opposizione a, opposto a. 2. (crit.) [artificio consistente nella ... Leggi Tutto

antitetico

Sinonimi e Contrari (2003)

antitetico /anti'tɛtiko/ agg. [dal lat. tardo antithetĭcus, gr. antithetikós] (pl. m. -ci). - [che è in antitesi o comprende in sé un'antitesi, con la prep. a o assol.: la tua opinione è a. alla mia; due [...] riscontri a.] ≈ antinomico, contraddittorio (con), contrastante (con), in antitesi, incompatibile (con), inconciliabile (con), opposto. ↓ difforme (da), discordante (con), discorde (con), divergente (da), incoerente (con), incongruente (con). ↔ ... Leggi Tutto

contrapposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

contrapposizione /kontrap:ozi'tsjone/ s. f. [der. di contrapporre]. - 1. [il contrapporsi di elementi omogenei: c. di idee; c. fra due persone] ≈ antitesi, conflitto, (non com.) contrapposto, (non com.) [...] contrarietà, contrasto, opposizione. ↔ accordo, armonia, concordia, conformità. 2. (crit.) [figura retorica] ≈ antitesi. ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] incompatibilità, (fam.) muro contro muro. ⇓ antitesi, contraddizione. ↔ accordo, armonia, consonanza, ] ≈ in conflitto, in contrasto. ↔ in accordo. 4. (filos.) [nella dialettica, rapporto antitetico tra due concetti o realtà] ≈ antinomia, antitesi. ... Leggi Tutto

polare

Sinonimi e Contrari (2003)

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus "polo"; nel sign. 2, per calco del ted. polar]. - 1. a. (geogr.) [del polo, dei poli o relativo ai poli] ≈ ‖ antartico, artico. b. (estens.) [di [...] temperature bassissime] ≈ gelido, glaciale, siberiano. ↔ equatoriale, torrido, tropicale. 2. (fig.) [di argomento, opinione e sim., che è in antitesi rispetto ad altri argomenti, opinioni e sim.: idee p.] ≈ contrario, opposto. ↔ identico, uguale. ... Leggi Tutto

polarità

Sinonimi e Contrari (2003)

polarità s. f. [der. di polare]. - 1. (fis.) [capacità di un corpo di presentare poli]. 2. (fig.) [posizione antitetica: la p. tra bene e male] ≈ antinomia, antitesi, contrasto, dicotomia. ↔ accordo, incontro. ... Leggi Tutto

polarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

polarizzazione /polaridz:a'tsjone/ s. f. [der. di polarizzare]. - 1. (fis.) [processo che determina una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti detti poli] ● Espressioni: polarizzazione [...] magnetica → □. 2. (fig.) a. (lett.) [marcata diversità: p. di idee] ≈ antitesi, contrapposizione. b. [l'attirare, il far convergere in una determinata direzione: p. dell'interesse generale] ≈ accentramento, attrazione, concentrazione, convergenza, ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] la Germania sono due paesi culturalmente molto diversi. C. è talvolta contrapposto anche a campagna, in una serie di antitesi incentrate, secondo i diversi punti di vista, ora sulla qualità della vita o sull’ambiente (caos/tranquillità; inquinamento ... Leggi Tutto

contrapposto

Sinonimi e Contrari (2003)

contrapposto /kontra'p:osto/ [part. pass. di contrapporre]. - ■ agg. [che è in opposizione logica, ideale: caratteri, principi c.] ≈ antitetico, contrastante, opposto. ↔ coincidente, concorde. ■ s. m., [...] non com. 1. [cosa o persona che si contrappone ad altra: Mario è il c. di suo fratello] ≈ antitesi, contrario, opposto. 2. [contrasto fra cose o persone] ≈ e ↔ [→ CONTRAPPOSIZIONE (1)]. ▲ Locuz. prep.: non com., per contrapposto ≈ al contrario, all' ... Leggi Tutto

antinomia

Sinonimi e Contrari (2003)

antinomia /antino'mia/ s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. antinomía, comp. di antí "contro" e nómos "legge"]. - [contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ≈ e ↔ [→ ANTITESI (1)]. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
antitesi
Filosofia Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine negativo dell’opposizione stessa. Precisamente,...
antitesi
antitesi Francesco Tateo . Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole o di due sententiae di senso contrario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali