• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Chimica [30]
Industria [18]
Medicina [18]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Botanica [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

mirra

Vocabolario on line

mirra s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] . in sorte, in masse di colore bruno), adoperata in profumeria, nella preparazione di dentifrici e, in passato, come astringente, antisettico e carminativo; usata nell’antichità come profumo per persone o cose e a scopi medicinali (gli Egiziani se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mirto

Vocabolario on line

mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] . c. Olio di mirto, liquido giallo, di odore aromatico, ricavato per distillazione dalle foglie di mirto, già usato, in medicina, come balsamico, sedativo, antisettico, e utilizzato in profumeria per preparare fissativi e come sostanza odorosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

allòro

Vocabolario on line

alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), [...] vivande, si ottiene inoltre l’olio essenziale di lauro, usato per profumare liquori e saponi e in medicina come stimolante e antisettico. b. Nell’antichità greco-romana, l’alloro era sacro ad Apollo, e simbolo di sapienza e di gloria: di corone di ... Leggi Tutto

bismuto

Vocabolario on line

bismuto s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, [...] ; nitrati di b., il più noto dei quali è il sottonitrato o magistero di b., usato come astringente e disinfettante intestinale, antisettico, ecc.; ossidi di b., dei quali l’unico ben definito è il triossido, usato negli smalti per ferro e nei colori ... Leggi Tutto

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] ; l’oleato di a., usato come impermeabilizzante, essiccativo per vernici, addensante per olî lubrificanti e, in medicina, come antisettico per le malattie della pelle; il solfato di a., adoperato nella concia delle pelli, nell’industria della carta ... Leggi Tutto

collìrio

Vocabolario on line

collirio collìrio s. m. [dal lat. collyrium, gr. κολλύριον, «unguento, collirio»]. – Forma particolare di medicamento, usata sin dall’antichità contro le affezioni oculari: c. liquido, per istillazione [...] a gocce nel sacco congiuntivale; c. molle, sotto forma di pomata o unguento; c. secco, sotto forma di polvere; c. astringente, a base di solfato di zinco o di tannino; c. antisettico, contenente antibiotici, sulfamidici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] sciropposo, limpido, di colore bruno, di sapore bruciante, costituito da idrocarburi, guaiacolo, cresolo, ecc., usato in medicina come antìsettico e risolvente nelle affezioni cutanee. 2. G. della Virginia: altro nome del cedro rosso (v. cedro1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ittiòlo

Vocabolario on line

ittiolo ittiòlo s. m. [dal ted. Ichthyol, propr. nome brevettato, der. di ichthyo- «ittio-» (per il motivo di questo prefisso, v. ittiolsolfonico), col suff. -ol «-olo1»]. – In farmacologia, sostanza [...] di scisti bituminosi; si presenta come un liquido denso, sciropposo, di colore bruno-rossastro e di odore bituminoso empireumatico agliaceo, utilizzato in terapia per uso esterno e ginecologico, come antisettico, antiflogistico e cheratoplastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ramèico

Vocabolario on line

rameico ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] denominate verdi (verde di Scheele, di Schweinfurt, ecc.); l’idrato dà con ammoniaca un solvente della cellulosa (detto liquido di Schweitzer); il nitrato è usato in medicina come astringente e antisettico, il solfuro nella preparazione di vernici. ... Leggi Tutto

etìlico

Vocabolario on line

etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] con benzina come carburante, e, puro o denaturato, come combustibile, come solvente, ecc., in medicina e in chirurgia come antisettico, e per preparare tinture, lozioni, ecc. Quand’è completamente anidro, è detto alcole assoluto. 2. Etere etilico (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antisèttico
antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo...
LISOFORMIO
LISOFORMIO Alberico Benedicenti . Antisettico (il cui nome brevettato è lysoform, che ha avuto grande successo e che è formato da una soluzione saponosa potassica di aldeide formica. È un liquido giallo chiaro, spumeggiante, miscibile in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali