• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Chimica [30]
Industria [18]
Medicina [18]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Botanica [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

fenilacetilsalicilato

Vocabolario on line

fenilacetilsalicilato s. m. [comp. di fenil- e acetilsalicilato]. – In chimica organica, estere dell’acido fenilacetico; si presenta in cristalli incolori, usati in farmacia come analgesico, antipiretico, [...] antireumatico, antisettico delle vie urinarie, e nell’industria per la preparazione di polimeri (materie plastiche, adesivi, plastificanti). ... Leggi Tutto

fenilmercùrio

Vocabolario on line

fenilmercurio fenilmercùrio s. m. [comp. di fenil- e mercurio]. – In chimica, radicale metallorganico di formula C6H5Hg−, presente in alcuni composti, quali, per es., l’acetato di f., sostanza cristallina [...] bianco-giallastra, irritante per la pelle, usata come antisettico e fungicida. ... Leggi Tutto

eṡìl-

Vocabolario on line

esil- eṡìl- [tratto da esìle]. – In chimica, prefisso che indica la presenza in un composto organico del radicale esìle: per es., esilacetato e esilàlcole, usati come solventi in varî prodotti di interesse [...] industriale, esilfenòlo, usato per la preparazione di resine, esilresorcinòlo, usato come antisettico delle vie urinarie e come antielmintico. ... Leggi Tutto

sassafrasso

Vocabolario on line

sassafrasso (o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] sapore aromatico, costituito prevalentemente da safrolo, che si impiega per profumare saponi, per aromatizzare bevande, come antisettico e disinfettante in preparazioni farmaceutiche; per le sue proprietà diuretiche e diaforetiche, è stato usato come ... Leggi Tutto

gerànio

Vocabolario on line

geranio gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] g., incolore o verdastro, impiegato in profumeria in sostituzione dell’olio essenziale di rosa, e in medicina come antisettico. 3. G. muschiato (o erba moscata), pianta erbacea, annua o bienne, delle geraniacee (Erodium moschatum), comune nei terreni ... Leggi Tutto

anti-¹

Vocabolario on line

anti-1 anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] a combattere o prevenire, soprattutto in denominazioni di rimedî terapeutici o profilattici: antiallergico, antinevralgico, antisettico, antispasmodico; c) capacità di evitare o impedire: antiabbagliante, anticoagulante, antifurto, antisismico; d ... Leggi Tutto

acéto

Vocabolario on line

aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] ’acetato basico di piombo. 3. In farmacologia, a. medicinali, soluzioni in aceto di sostanze medicamentose: a. aromatico, antisettico, antipruriginoso; a. scillitico, diuretico, cardiotonico. In passato, era usato come disinfettante l’a. dei sette (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mandelato

Vocabolario on line

mandelato s. m. [der. di mandel(ico)]. – In chimica organica, sale e estere dell’acido mandelico: m. di calcio, m. di magnesio. Il termine indica anche un composto formato da una molecola di acido mandelico [...] e una di una base organica: m. di esametilentetramina, usato al pari degli altri mandelati, come antisettico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto

mandèlico

Vocabolario on line

mandelico mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico [...] e quindi dotato di isomeria ottica; la sua forma levogira si trova in natura nell’amigdalina, mentre quella racemica, ottenibile per sintesi, è usata come antisettico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto

oleato²

Vocabolario on line

oleato2 oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco, antisettico, usato in dermatologia; tra gli esteri, parecchi sono utilizzati come lubrificanti, plastificanti, solventi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antisèttico
antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo...
LISOFORMIO
LISOFORMIO Alberico Benedicenti . Antisettico (il cui nome brevettato è lysoform, che ha avuto grande successo e che è formato da una soluzione saponosa potassica di aldeide formica. È un liquido giallo chiaro, spumeggiante, miscibile in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali