• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [11]
Medicina [4]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]

wintergreen

Vocabolario on line

wintergreen 〈u̯ìntëġriin〉 s. ingl. [comp. di winter «inverno» e green «verde», perché pianta sempreverde], usato in ital. al masch. – Nome con cui negli Stati Uniti d’America è indicata la gaulteria [...] delle essenze estratte per macerazione e distillazione delle foglie e dei fiori di piante diverse (in partic. la gaulteria), che contengono una forte percentuale di salicilato di metile, usate, spec. in passato, come antisettici e antireumatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] ; t. le pelli, il cuoio, il tabacco, per la concia; t. il vino, per stabilizzarlo; t. una ferita con antisettici, t. una frattura con ingessatura o con bendaggio, t. i tumori chirurgicamente, radiologicamente, con farmaci, in medicina e chirurgia; t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nitro-

Vocabolario on line

nitro- [tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] , altre sostanze dotate di proprietà esplosive, come la nitroacetina, la nitromannite, il nitroglìcol, il nitrometano, altre ancora usate in medicina quali antisettici, come i nitroderivati del furano, o quali vasodilatatori, come la nitroglicerina. ... Leggi Tutto

affumicatura

Vocabolario on line

affumicatura s. f. [der. di affumicare]. – Azione, effetto dell’affumicare. In partic.: 1. Processo di conservazione di sostanze alimentari (carni, pesce, formaggi), le quali vengono esposte, in camere [...] speciali, al fumo di legna verde con eventuale aggiunta di pece greca o creosolo: i componenti antisettici del fumo (acido acetico, ecc.) penetrano profondamente nei tessuti impedendone la decomposizione. 2. Operazione che si effettua per distruggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fluoridrato

Vocabolario on line

fluoridrato s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. [...] di sodio, di potassio, di ammonio sono usati per incidere su vetro, per la conservazione del legno, come antisettici in alcune fermentazioni, come mordenti. 2. Sale dell’acido fluoridrico con un’amina. ... Leggi Tutto

fluoruro

Vocabolario on line

fluoruro s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] , cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione dei bagni galvanici, come agenti antisettici, sterilizzanti, catalitici. ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] , in elettrotecnica, come catalizzatore in chimica organica, ecc.; molti composti trovano impiego in medicina, come antisettici (picrato, nitrato, proteinato di a.), nella fabbricazione di materiale fotografico (bromuro, cloruro, ioduro, fosfato d ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ANTISETTICI
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici che ostacolano lo sviluppo dei germi e i...
battericida
Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici (per es. quelli con struttura polipeptidica)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali