• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [11]
Medicina [4]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]

trattare

Thesaurus (2018)

trattare 1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di [...] con specifici procedimenti e strumenti su un prodotto o una sostanza (t. il ferro a caldo; t. una ferita con antisettici; t. i capelli con principi vegetali); 8. nel commercio, infine, trattare vuol dire occuparsi della vendita di un prodotto (un ... Leggi Tutto

bromofenòlo

Vocabolario on line

bromofenolo bromofenòlo s. m. [comp. di bromo1 e fenolo]. – Composto organico, derivato dal fenolo sostituendo uno o più atomi d’idrogeno (fino a cinque) con altrettanti atomi di bromo; i bromofenoli [...] sono in genere adoperati come antisettici e disinfettanti. ... Leggi Tutto

medicazióne

Vocabolario on line

medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] sterile in dotazione ai soldati per il trattamento provvisorio delle ferite. 2. Aggiunta di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio, ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (chemioterapici, antibiotici, analgesici, ecc.), a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ażocompósto

Vocabolario on line

azocomposto ażocompósto s. m. [comp. di azo- e composto]. – Ogni composto chimico contenente il radicale azo-; tra gli azocomposti, hanno particolare importanza i coloranti azoici, che sono anche usati [...] come antisettici. ... Leggi Tutto

eṡìlico

Vocabolario on line

esilico eṡìlico agg. [der. di esìle] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico la cui molecola contiene il radicale esìle (detto anche radicale o gruppo esilico): alcole e., alcole alifatico monovalente, [...] in sintesi organiche per introdurre il radicale esìle nella molecola di diverse sostanze che trovano impiego farmaceutico (ipnotici, antisettici), nell’industria dei profumi, ecc.; etere e., liquido incolore di odore caratteristico, utilizzato per la ... Leggi Tutto

biocida

Vocabolario on line

biocida agg. e s. m. [comp. di bio- e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza tossica per i microrganismi, avente azione sterilizzante; sono considerati biocidi i comuni disinfettanti, o antisettici, e anche [...] gli insetticidi non dannosi per i tessuti animali o vegetali ... Leggi Tutto

naftìl-

Vocabolario on line

naftil- naftìl- [tratto da naftile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −C10H7, derivante dalla sottrazione di un atomo di [...] idrogeno dalla molecola della naftalina: per es., acido naftilacetico, fattore di accrescimento nei vegetali; naftilbenzoato, naftilsalicilato, usati un tempo come antisettici in medicina; naftiltiourèa, potente topicida, ecc. ... Leggi Tutto

asèttico

Vocabolario on line

asettico asèttico agg. [comp. di a- priv. e settico, sull’esempio dell’ingl. aseptic e fr. aseptique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che risponde alle norme dell’asepsi, e previene quindi le infezioni: [...] medicazione a., eseguita con materiale sterile (fasce, garze, ecc.) senza aggiunta di antisettici. b. Non connesso con una sepsi: necrosi a., di un tessuto, non dovuta all’azione di germi patogeni ma ad agenti chimici, tossici, ecc.; febbre a., ogni ... Leggi Tutto

mercùrio

Vocabolario on line

mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] mercurico (o cinabro) il quale, talvolta, lo contiene in goccioline (m. nativo); viene usato per la preparazione di detonanti, antisettici e sim., per l’estrazione dell’oro e dell’argento, nella fabbricazione di apparecchi di fisica, di termometri e ... Leggi Tutto

acridina

Vocabolario on line

acridina s. f. [der. del lat. acer acris «acre»]. – In chimica organica, composto estraibile dal catrame di carbon fossile o ottenibile per sintesi, la cui molecola risulta formata dall’unione simmetrica [...] di due anelli benzenici con uno di piridina; viene usata per preparare i coloranti acridinici, basici, di colore che va dal giallo all’arancione, e i farmaci acridinici, antimalarici e antisettici. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ANTISETTICI
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici che ostacolano lo sviluppo dei germi e i...
battericida
Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici (per es. quelli con struttura polipeptidica)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali