diiodo-
diiòdo- [comp. di di-2 e iodio]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due atomi di iodio nella molecola di un composto organico: per es., diiodoacetilène, sostanza cristallina, di [...] le mucose e le membrane degli occhi; diiodofòrmio, polvere cristallina gialla, non tossica, dotata di proprietà antisettiche; diiodotirosina, aminoacido iodurato, presente nella ghiandola tiroide e nei protidi di taluni coralli, spugne, ecc. ...
Leggi Tutto
terebene
terebène s. m. [der. di terebinto, col suff. -ene]. – Liquido oleoso, incolore o gialliccio, dall’odore gradevole, costituito da una miscela di terpeni, specialmente dipentene e terpinene: si [...] ottiene dall’olio di trementina, ed è dotato di proprietà antisettiche, espettoranti e astringenti. ...
Leggi Tutto
litoleina
s. f. [comp. di lito- e del lat. oleum «olio»]. – Prodotto di distillazione del catrame di carbon fossile, affine all’olio di paraffina; è un liquido incolore o giallastro, inodoro, insaporo, [...] usato un tempo per le sue proprietà antisettiche e antiparassitarie in alcune malattie della pelle. ...
Leggi Tutto
eupione
eupïóne s. m. [der. del gr. εὐπίων «ben grasso»]. – Miscuglio di olî leggeri ottenuto dal catrame di distillazione del legno; è un liquido trasparente, di odore aromatico, dotato di proprietà [...] antisettiche, usato per la conservazione del legname. ...
Leggi Tutto
niauli
niàuli s. m. [da una voce indigena della Nuova Caledonia, attrav. il fr. niaouli]. – Olio di n.: olio essenziale distillato dalle foglie di un albero della famiglia mirtacee (Melaleuca leucadendron [...] col nome di gomenolo, e si presenta come un liquido da incolore a giallognolo, con odore intenso che ricorda la canfora e la menta piperita; contiene cineolo, pinene, terpineolo, ed è dotato di proprietà balsamiche, anticatarrali e antisettiche. ...
Leggi Tutto
catecu
catecù s. m. [dal fr. catechu (poi catéchu), variante grafica di cachou: v. cacciù]. – 1. Nome di alcune specie di acacia, leguminose dell’India e di Ceylon, e in partic. di Acacia catechu, alberetto [...] pegù), usata dagli indigeni per preparare, con altri componenti, un masticatorio (betel) dotato di proprietà espettoranti, astringenti e antisettiche. 2. C. pallido (o c. giallo): estratto di foglie e ramoscelli di alcune specie del genere uncaria; è ...
Leggi Tutto
metilen-
metilèn- [tratto da metilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metilene =CH2, come, per es., nell’acido metilencitrosalicìlico, sostanza [...] dotata di proprietà antireumatiche, antinevralgiche, antipiretiche, nel metilenditannino, polvere dotata di proprietà astringenti e antisettiche, nella metilenidrossicumarina (o cumarène), derivato della cumarina dotato di proprietà coagulanti. ...
Leggi Tutto
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] metallici, capace di tingere il cotone, usata in microscopia e batteriologia, dotata di proprietà antinevralgiche, analgesiche, antisettiche; cloruro di m., liquido volatile, velenoso se respirato, usato come solvente e come componente di miscele ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] , che dà per distillazione un olio usato nella concia del cuoio, c. di conifere o di Norvegia, utilizzato in medicina nella cura dei catarri, c. di ginepro, dotato di proprietà antisettiche, c. di latifoglie, adoperato nell’impregnazione di legnami. ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] munite di un lungo picciolo compresso (le sue gemme, talora usate in terapia per le loro proprietà astringenti e antisettiche, dànno per distillazione un liquido giallo bruno, l’olio essenziale di pioppo, con odore gradevole di camomilla, contenente ...
Leggi Tutto
Calendula
Pianta erbacea (C. officinalis) con proprietà calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso è digestivo e facilita il deflusso della bile dal fegato. È utilizzata per la preparazione di diversi prodotti a uso esterno...
oculare, bagno
Pratica terapeutica consistente nel portare a contatto del globo oculare soluzioni antisettiche o astringenti; si effettua con speciali bicchierini, detti occhiere, in caso di lesioni infiammatorie dell’occhio.