antitermico
antitèrmico agg. [comp. di anti-1 e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. di antipiretico, antifebbrile. 2. Di mezzo o riparo che ha la funzione di proteggere dagli effetti di un calore eccessivo: [...] porte antitermiche ...
Leggi Tutto
picrasma
s. f. [lat. scient. Picrasma, der. del gr. πικρασμός «sapore amaro»]. – Genere di piante simarubacee, con parecchie specie, alcune delle quali (come Picrasma quassioides, originaria dell’Asia, [...] e P. excelsa, originaria delle Antille) contengono un principio amaro, non velenoso per l’uomo, usato in terapia come antipiretico, contro gli ossiuri e come insetticida ad azione paralizzante. ...
Leggi Tutto
salicilamide
(o salicilammide) s. f. [comp. di salicil- e am(m)ide]. – Composto organico, sostanza cristallina dotata di buone proprietà analgesiche e meno irritante per la mucosa gastrica dell’acido [...] acetilsalicilico; viene usata nella preparazione di saponi e cosmetici, come antimuffa e antimicotico, in medicina come antipiretico e antireumatico. ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] forma di glicoside nella corteccia di diverse specie di salice e di pioppo, non tossica, dotata di proprietà antipiretiche, toniche e anestetiche locali. Aldeide s. (o salicilale), liquido oleoso, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo fatta menzione di tali sostanze;...
paracetamolo
Farmaco antipiretico e antidolorifico. Chimicamente è un’ammide (paraidrossifenilacetammide); svolge la sua azione antipiretica a livello centrale, con inibizione della cicloossigenasi nei centri termoregolatori cerebrali. L’attività...