• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Chimica [32]
Geologia [19]
Industria [9]
Medicina [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Storia [4]

metantimònico

Vocabolario on line

metantimonico metantimònico agg. [comp. di meta- e antimonio]. – Acido m.: acido inorganico, di formula SbO2OH, che dà sali detti metantimoniati, e si presenta come una polvere bianca usata in passato [...] come espettorante ... Leggi Tutto

metantimonióso

Vocabolario on line

metantimonioso metantimonióso agg. [comp. di meta- e antimonio]. – Acido m.: acido inorganico, di formula SbOOH, che non si conosce allo stato libero, mentre se ne conoscono i sali, detti metantimoniti. ... Leggi Tutto

semimetallo

Vocabolario on line

semimetallo s. m. [comp. di semi- e metallo]. – In chimica, denominazione collettiva di alcuni elementi quali l’arsenico, l’antimonio, il bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (come l’aspetto [...] lucente e le caratteristiche di conducibilità sia termica sia elettrica), in parte non metalliche (come la fragilità e alcune proprietà chimiche) ... Leggi Tutto

fulminato

Vocabolario on line

fulminato s. m. [dal fr. fulminate (1823), formato come fulminique (v. fulminico)]. – In chimica, sale dell’acido fulminico: f. di mercurio, polvere bianca usata come innesco per cartucce, granate, ecc., [...] in miscela con clorato di potassio, solfuro di antimonio o tritolo; f. di argento, composto che ha proprietà più energiche, ed è meno igroscopico e più stabile del precedente. ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] manuale, la base del blocchetto (con la testa e il piede), in lega per lo più metallica (piombo, stagno, antimonio), che sostiene il segno grafico (occhio), cioè la parte stampante in rilievo, al fine di aumentarne la resistenza alla pressione ... Leggi Tutto

shrapnel

Vocabolario on line

shrapnel 〈šräpnl〉 s. ingl. [dal nome dell’inventore, l’ufficiale ingl. H. Shrapnel (1761-1842)] (pl. shrapnels 〈šräpnl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel munizionamento d’artiglieria del sec. 19°, [...] micidiale, che all’atto dello scoppio (comandato da una spoletta a tempo e a percussione) scaglia a raggiera numerose pallette metalliche (lega di piombo e antimonio), munite qualche volta di piccole cariche esplosive o incendiarie suppletive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piombatura

Vocabolario on line

piombatura s. f. [der. di piombare2; cfr. lat. tardo plumbatura]. – 1. Lo stesso che impiombatura, cioè l’operazione, il modo del piombare (o impiombare) e anche, in senso concr., il piombo che serve [...] ’azione aggressiva di agenti chimici: si effettua per immersione dell’oggetto nel piombo fuso miscelato con stagno e antimonio, oppure, mediante l’elettrolisi, provocando la deposizione di piombo sull’oggetto stesso che funziona come catodo. 2. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

senarmontite

Vocabolario on line

senarmontite s. f. [dal nome del mineralista fr. H. Hureau de Senarmont (1808-1862)]. – Minerale monometrico (sesquiossido di antimonio) di colore bianco o grigiastro, che si rinviene, come prodotto [...] di alterazione dell’antimonite, in cristalli ottaedrici perfetti o in croste e masserelle in numerose località, in Italia a Nieddoris (Sardegna). ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] della luce, sigillano, impiombano: guai a toccare i piombi (C. E. Gadda). i. In tipografia, la lega di piombo, stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa; per estens., l’intera composizione, o forma, di una pagina o di un foglio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pirargirite

Vocabolario on line

pirargirite s. f. [comp. di piro- e argiro-, col suff. -ite]. – Uno dei più importanti minerali d’argento (anche detto argento rosso), solfuro di argento e antimonio, di lucentezza metallica e colore [...] rosso cupo sulla frattura fresca, grigio se esposto all’aria, che cristallizza nel sistema trigonale; in Italia si rinviene nei filoni argentiferi del Sarrabus (Sardegna) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
antimonio
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), di solito si presenta in masse granulari...
ANTIMONIO
Applicazioni industriali. - Oltre quelle indicate a p. 500 c; in prodotti metallici: parti di accumulatori, cavi, munizioni, saldature; in prodotti non metallici: tessuti a prova di fiamma, colori e vernici, fritte e smalti per ceramica, vetri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali