anafilassi
s. f. [comp. di ana- e del gr. ϕύλαξις «difesa»]. – In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi [...] che penetri in esso, provocando la comparsa di sostanze antagoniste (anticorpi specifici), per cui ad eventuali reinoculazioni degli stessi antigeni si ha liberazione di istamina o sostanze simili; i disturbi che ne derivano sono più o meno gravi (v ...
Leggi Tutto
superantigene
superantìgene s. m. [comp. di super- e antigene]. – In immunologia, termine proposto nel 1989 per designare un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] un meccanismo completamente diverso da quello attuato dagli antigeni convenzionali. ...
Leggi Tutto
agglutinante
agg. [part. pres. di agglutinare]. – Che ha la proprietà di agglutinare o di agglutinarsi: sostanza a.; lingue a. (o affissive), quelle nelle quali è normale il processo di agglutinazione, [...] come per es. le lingue polinesiane e le uraloaltaiche. In medicina, antigeni (e anticorpi) a., sinon. di agglutinogeni (e agglutinine). ...
Leggi Tutto
stimolo
stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] della sostanza vivente; può essere di varia natura (s. fisico, s. chimico, s. farmacologico, s. biologico, come gli ormoni, gli antigeni, ecc.), e per produrre l’effetto deve avere un’intensità superiore a un valore minimo, detto valore di soglia. 3 ...
Leggi Tutto
iperrecettivita
iperrecettività s. f. [comp. di iper- e recettività]. – In medicina, esagerata tendenza di un organismo a infettarsi con determinati microrganismi, acquisita dopo una esposizione a quei [...] germi o ai loro antigeni. ...
Leggi Tutto
ipersensibilita
ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa [...] tolleranza generica o per abnormi condizioni immunitarie che rendono l’organismo patologicamente sensibile a certi antigeni, ciò che determina violente reazioni al contatto con questi ultimi, ora quasi immediate, come nell’anafilassi e nell’ ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] funzionato da stimolo, qualora essi tornino successivamente in contatto con l’organismo. Talora, però, l’unione tra antigene e anticorpo è seguita da fenomeni patologici (per es., in caso di anafilassi); inoltre, situazioni immunologiche particolari ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine [...] si intenda sottolineare il suo significato difensivo) o per indicare i fenomeni in vitro indotti dall’unione tra antigeni e anticorpi; malattia i., malattia che coinvolge il sistema immunitario (detta anche immunopatia); tolleranza i., lo stesso che ...
Leggi Tutto
immunocompetenza
immunocompetènza s. f. [comp. di immuno- e competenza]. – In immunologia, la capacità dell’individuo di dare risposta immune, cioè in partic. di produrre anticorpi, quando le cellule [...] del sistema immunitario vengono in contatto con antigeni. ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
immunocomplèsso s. m. [comp. di immuno- e complesso2]. – In patologia, nome dato a macromolecole circolanti costituite dall’unione di antigeni con i rispettivi anticorpi e frazioni del [...] complemento, responsabili di danni tessutali in molte immunopatie ...
Leggi Tutto
self
Sistema formato dagli antigeni costitutivi dei tessuti di un organismo, in contrapposizione agli antigeni presenti su agenti patogeni (quali virus, batteri, parassiti, ecc.) o individuabili in altri organismi della stessa specie (non-s.)....
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia generale
di Giorgio Cavallo
sommario:...