• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Industria aeronautica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Fisica [1]

clandestino

Vocabolario on line

agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] lotta c., pubblicazioni c., e altre sim., sono state adoperate con riferimento all’attività politica svolta dai partiti antifascisti. 2. In botanica, detto di fiore che resta chiuso e nel quale avviene l’autoimpollinazione; sinon. di cleistogamo ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] ; un personaggio che ha avuto un r. storico nella vita politica italiana; Dicevo che Gentile, malvisto dai fascisti e dagli antifascisti, è la tipica vittima del ruolo che si è assunto, come di mediatore fra il regime e la cultura salvabile (Alvaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

transitòrio

Vocabolario on line

transitorio transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] un fatto che ha avuto conseguenze gravi, ma t.; dobbiamo avere pazienza: è un periodo t., sono disagi t.; quando gli antifascisti pensavano che il fascismo fosse un fenomeno t., le loro sofferenze erano ancora tollerabili (Saba); in via t., lo stesso ... Leggi Tutto

rifugiarsi

Vocabolario on line

rifugiarsi v. intr. pron. [der. di rifugio] (io mi rifùgio, ecc.). – Cercare, trovare, avere rifugio: la pioggia mi costrinse a rifugiarmi sotto un albero; rifugiarsi in una caverna, in una capanna, [...] al coperto; molti antifascisti, per sfuggire all’arresto, si rifugiarono in Francia; per evitare quel seccatore si rifugiò in un caffè. Fig., in senso spirituale, cercare conforto, serenità: dopo la morte del figlio si è rifugiato nei suoi studî (e ... Leggi Tutto

tardodemocristiano

Neologismi (2008)

tardodemocristiano (tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] dice che [Gianfranco] Fini ha perso quand’è venuto a «riconoscere i valori antifascisti. Ha infastidito i suoi, non ha guadagnato nulla e la protesta s’è trasferita nel pulviscolo delle liste civiche». Di destra, conservatrice, tardodemocristiana, ... Leggi Tutto

brigata

Vocabolario on line

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] Sociale Italiana, corpo militare costituito da iscritti al Partito Fascista Repubblicano che combattevano contro i partigiani antifascisti; B. Rosse, la principale organizzazione terroristica di sinistra, attiva in Italia negli anni ’70 e ’80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fotoracconto

Neologismi (2008)

fotoracconto (foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» [...] sino alla fotografia in 3D. (Stampa, 15 maggio 1998, p. 45, In Città) • alcune immagini apparvero nei giornali antifascisti dell’epoca, ma l’intera sequenza, un fotoracconto eccezionale, viene ricomposta solo oggi per la mostra «Giacomo Matteotti ... Leggi Tutto

leftismo

Neologismi (2019)

leftismo s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente [...] , 22 febbraio 2014, Editoriale) • Certo è che il leftismo di Di Maio sta diventando quasi imbarazzante. I penta stellati sono antifascisti al Salone di Torino e pro-cannabis negli shop, visitano gli inquilini rom di Casal Bruciato e inneggiano a papa ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Movimento federalista europeo
Organizzazione di federalisti italiani, nata nel 1943 da un gruppo di antifascisti confinati a Ventotene (E. Rossi, A. Spinelli). L’azione politica e di propaganda dei vari movimenti federalisti europei è continuata in relazione a periodiche...
Berlinguèr, Enrico
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali