cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] di acido cloridrico, degli ipocloriti, dei clorati, e di molti composti organici clorurati (insetticidi, solventi, ecc.), di anticrittogamici, nella sterilizzazione delle acque, ecc. C. attivo è il cloro libero in soluzione o liberabile per azione di ...
Leggi Tutto
esoterapia
eṡoterapìa s. f. [comp. di eso-2 e terapia]. – In botanica, cura delle malattie delle piante per mezzo di sostanze agenti dall’esterno del corpo vegetale, come gli anticrittogamici. ...
Leggi Tutto
polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici sono utilizzati nella polimerizzazione di composti chimici e nella preparazione di polimeri elastici ...
Leggi Tutto
poltiglia
poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose [...] si è formata una p. di neve e di fango. 3. P. bordolese, p. borgognona, preparati usati da tempo in agraria come anticrittogamici, ottenuti mescolando in acqua solfato di rame e calce per la prima, solfato di rame e carbonato di sodio per la seconda. ...
Leggi Tutto
polverizzare
polveriżżare v. tr. [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. Ridurre una sostanza solida in polvere, o in frammenti minutissimi: p. la pietra, il ferro, il legno, [...] dell’avversario; p. un record, superarlo con largo margine. 4. Cospargere, di sostanza in polvere, spolverizzare: p. le frittelle con zucchero vanigliato; p. le piante con anticrittogamici. ◆ Part. pass. polveriżżato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
polverizzatore
polveriżżatóre s. m. [der. di polverizzare]. – 1. In generale, qualunque apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto più propriam. [...] detto iniettore). In agraria, apparecchio con cui si effettua la polverizzazione, cioè il trattamento delle piante con anticrittogamici polverulenti (chiamato anche atomizzatore). 2. Tipo di mulino (anche al femm., polverizzatrice) che dà un prodotto ...
Leggi Tutto
cuprico
cùprico agg. [der. del lat. cuprum «rame»] (pl. m. -ci). – Di rame, che si riferisce al rame o ai suoi composti; che contiene rame: anticrittogamici c., miscele che contengono sali di rame, spec. [...] solfati ...
Leggi Tutto
rameico
ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] verde azzurro: alcuni, per la spiccata tossicità del rame nei confronti degli organismi viventi, sono usati come insetticidi e anticrittogamici (come gli acetati, l’arseniato, gli arseniti, i cloruri); gli stessi, o altri, sono usati per il colore ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] della crescita di muffe, utilizzati per proteggere vernici, tessili, prodotti plastici; quelli di s. trifenile, adoperati come anticrittogamici in agraria. 2. Locuzioni partic.: grido o pianto dello s., rumore che si avverte quando si piega una ...
Leggi Tutto
fitocida
agg. e s. m. [comp. di fito- e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., sostanza usata nella lotta contro i parassiti vegetali (funghi, ecc.) delle piante: per es., gli anticrittogamici (zolfo, solfato [...] di rame, solfuri, polisolfuri) ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle crittogame, non devono nuocere all'organismo...