• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [2]

vaccinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

vaccinazione /vatʃ:ina'tsjone/ s. f. [der. di vaccinare]. - 1. (med.) [introduzione di un agente infettivo in un organismo animale, allo scopo di attivare la formazione di anticorpi] ≈ ‖ vaccinoprofilassi, [...] vaccinoterapia. ⇑ immunizzazione, immunoprofilassi. 2. (med., estens.) [il liquido inoculato] ≈ ‖ vaccino ... Leggi Tutto

vaccino²

Sinonimi e Contrari (2003)

vaccino² s. m. [uso sost. dell'agg. vaccino¹]. - (med.) [liquido contenente un agente infettivo, inoculato allo scopo di attivare la formazione di anticorpi] ≈ ‖ vaccinazione. ... Leggi Tutto

immunodeficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

immunodeficienza /im:unodefi'tʃɛntsa/ s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. - (med.) [insufficiente capacità dell'organismo di elaborare anticorpi difensivi] ● Espressioni: sindrome da immunodeficienza [...] acquisita ≈ AIDS ... Leggi Tutto
Enciclopedia
immunoglobuline
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado...
ANTICORPI
(III, p. 471; App. II, 1, p. 203): v. immunità: Medicina, in questa App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali