• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Lingua [15]
Comunicazione [15]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [8]
Fisica [8]
Letteratura [8]
Medicina [7]
Matematica [7]

analèmmata

Vocabolario on line

analemmata analèmmata s. m. pl. [traslitt. del gr. ἀναλήμματα, pl. di ἀνάλημμα «base»]. – Nell’antico teatro greco, i due muri che contenevano a destra e a sinistra la cavea lungo i passaggi laterali, [...] detti pàrodoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sotìaco

Vocabolario on line

sotiaco sotìaco agg. [dal gr. Σωϑιακός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Sothis (gr. Σῶϑις), cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane Maggiore, secondo l’antica denominazione greco-egiziana: [...] considerata nell’antico Egitto una dea, veniva identificata con Iside, e il suo sorgere eliaco (la ricomparsa nel crepuscolo mattutino) avveniva verso la fine di luglio, annunciando il periodo più caldo dell’estate e indicando l’inizio dell’anno ... Leggi Tutto

epìteṡi

Vocabolario on line

epitesi epìteṡi s. f. [dal lat. tardo epithĕsis, gr. ἐπίϑεσις «sovrapposizione, aggiunta», dal tema di ἐπιτίϑημι «porre sopra o accanto»]. – In linguistica, aggiunta di qualche fonema alla fine di una [...] parola (è detta anche paragoge); per es., in greco, il ν efelcistico nelle forme verbali e nominali in -σι: λύουσι(ν), πόλεσι(ν); in italiano antico, -e nelle forme ossitone: fae, faroe, ameroe, piue, tue, ecc., e talora -ne, come in sine, none, ... Leggi Tutto

lunato

Vocabolario on line

lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare «curvare in forma di luna falcata»]. – 1. a. Che ha forma curva, simile a quella della luna nel primo o nell’ultimo quarto: De’ bei giovenchi [...] (ma le mie Senza il marrone della nicotina) (Giovanni Raboni); scimitarra l.; golfo l., costa l.; sigma lunato, nell’alfabeto greco antico (v. sigma). Fagiolo l. (lat. scient. Phaseolus lunatus), altro nome del «fagiolo di Lima», coltivato nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gammaùt

Vocabolario on line

gammaut gammaùt (o gammautte) s. m. [comp. di gamma1 e ut (v. oltre)], ant. – 1. Nome della prima nota del sistema esacordale, formato, nella solmisazione, per accostamento dei nomi gamma (simbolo, nell’antico [...] , detto nel sec. 17° do). 2. Specie di bisturi (detto originariamente gamma per la somiglianza di forma con la lettera greca Γ, e poi gammaut per influenza della voce musicale), adoperato in passato per eliminare le ulcere cutanee. 3. scherz. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pàrodo

Vocabolario on line

parodo pàrodo s. m. o f. (anche pàrodos s. f.) [dal gr. πάροδος femm., comp. di παρά «presso» e ὁδός «via»] (pl., poco com., i pàrodi o le pàrodoi). – Nell’antico teatro greco, originariamente, l’accesso [...] laterale al luogo delle rappresentazioni, e in seguito, con la costruzione della scena, ciascuna delle entrate laterali all’orchestra; nell’azione scenica, la prima apparizione del coro nell’orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottopalco

Vocabolario on line

sottopalco s. m. [comp. di sotto- e palco] (pl. -chi). – Ripiano, sottostante al palcoscenico, praticabile per l’azionamento delle macchine: può essere a due o più ordini, separati da piani forati a [...] graticciata, ed è caratterizzato dalla selva dei piedritti che sostengono il piano scenico. Corrisponde all’iposcenio del teatro greco antico. ... Leggi Tutto

tìbia

Vocabolario on line

tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] dell’arto ambulacrale degli insetti e il quinto degli aracnidi. 3. Nome latino dell’antico strumento a fiato, di osso, di canna, di legno o di metallo, detto con nome greco aulòs: la sonora t. di Pallade, per la quale il male insuperbito satiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lupercale

Vocabolario on line

lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto [...] di Fauno, e infine assimilato al greco Pan Liceo: feste l., e più comunem. i o le Lupercali (lat. Lupercalia -ium) era detta la festa di purificazione che si celebrava a Roma, sino alla fine del sec. 5° d. C., il 15 febbraio, in onore di Luperco, ... Leggi Tutto

psictère

Vocabolario on line

psictere psictère s. m. [dal gr. ψυκτήρ -ῆρος, der. di ψύχω «rinfrescare»]. – Antico vaso greco concepito per mantenere fresco il vino, e del quale si conoscono due tipi: il primo, che compare intorno [...] alla metà del sec. 6°, è ad anfora, con doppia parete e doppio fondo all’interno dei quali si immetteva acqua gelata; il secondo, proprio della ceramica attica tra il 6° e il 5° secolo, è un globo poggiato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
eta
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno dell’ itacismo). Nella numerazione greca...
digamma
Sesta lettera dell’alfabeto greco comune più antico, indica la semivocale u̯ e ha la forma    o [. Dapprima denominata con il nome dell’originaria lettera fenicia u̯àu, fu poi, considerato il suo aspetto simile a quello di due Γ sovrapposti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali