• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [12]
Industria [5]
Botanica [4]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti [3]
Letteratura [3]
Geologia [2]

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] , b, c, ecc., adottato dapprima dai Romani e così chiamato per distinzione dagli altri alfabeti sia dell’antichità (semitico, fenicio, greco, ecc.) sia anche di epoche posteriori (arabo, cirillico, ecc.). Per i quadrati l. in matematica, v. quadrato2 ... Leggi Tutto

milèṡio

Vocabolario on line

milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), [...] (2° sec. a. C.) diede alla sua raccolta di novelle licenziose, derivandolo dal nome della sua patria, famosa nell’antichità per la corruzione dei costumi. Nella storia della filosofia, si dicono milesî i rappresentanti della prima scuola filosofica ... Leggi Tutto

nàssio

Vocabolario on line

nassio nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione [...] più grossa, per lungo tempo impiegato per opere di scultura o decorative e come materiale da costruzione, viene anche adoperato come abrasivo, spesso ridotto in polvere come lo smeriglio (polvere di Nasso, già nota agli antichi: Naxium in Plinio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eginèta

Vocabolario on line

egineta eginèta s. m. e f. e agg. [dal lat. Aegineta, gr. Αἰγινήτης] (pl. m. -i). – Di Egina, isola greca dominante il golfo Saronico tra il Peloponneso e l’Attica, base navale e florido centro commerciale [...] nell’antichità: gli E.; i bronzisti e.; orcio di terra e. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

plèiade

Vocabolario on line

pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] state trasformate, secondo la mitologia greca, le sette figlie di Atlante e Pleione: fanno parte della costellazione del 9 (anziché 7) stelle principali. Il termine ebbe sin dall’antichità uso fig. per indicare un gruppo di sette poeti tragici del ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] , derivata per lo più dalla mitologia o dalla fantasia degli antichi; ciò accade anche per corpi celesti che non sono stelle, e 3 il colonnello), gli ufficiali generali quando accompagnata dalla greca (1 stella il generale di brigata, 2 il generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CERNO
Vaso usato nell'antichità greca nelle cerimonie religiose, specialmente del culto eleusinio. Era un vaso di terra descritto da Ateneo (XI, p. 476-f e 478-c), intorno al quale erano disposti altri vasi minori detti cotilischi, destinati a contenere...
Flacelière, Robert-Émile
Studioso francese dell'antichità, greca in particolare (Parigi 1904 - Montpellier 1982); prof. univ. (1932), ha insegnato a Lione e a Parigi; dal 1963 al 1971 direttore della École normale supérieure. Opere principali: Les Aitoliens à Delphes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali