geroglifico /dʒero'glifiko/ (ant. ieroglifico) s. m. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. hieroglyphikós nella locuz. hieroglyphiká grámmata "lettere sacre incise"; comp. di hierós "sacro" e glýphō "incidere"] [...] (pl. m. -ci). - 1. [ciascuno dei segni della scrittura ideografica degli antichi Egiziani]. 2. (fig.) [segno difficile a leggersi o a interpretarsi: chi li capisce questi suoi g.?] ≈ arabesco, (non com.) frego, ghirigoro, (ant.) paraffo, scarabocchio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cassa. Finestra di approfondimento
Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] era anche utilizzato per impastare. Usati ora come la madia, ora con funzione di più generico contenitore (ma in uso più nell’antichità che oggi), sono l’arca e il cassettone, anch’essi a forma di grande cassa, per lo più lignea, e con apertura ...
Leggi Tutto
psicagogo /psika'gɔgo/ s. m. [dal gr. psykhagōgós, comp. di psykhḗ "anima" e ágō "condurre, guidare"] (pl. -ghi), non com. - (relig.) [presso gli antichi Greci, divinità che guidava le anime verso il regno [...] dei morti] ≈ psicopompo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] si scorgeva della bella cittadina [L. Pirandello]), o, se ancora più piccolo, borgo e villaggio, usati per lo più per paesi antichi (un borgo medievale) e rurali (il suo ragazzo campava andando a vendere della legna al villaggio [G. Verga]).
Un sinon ...
Leggi Tutto
psicopompo /psiko'pompo/ s. m. [dal gr. psykhopompós, comp. di psykhḗ "anima" e pompós "conduttore"], non com. - (relig.) [presso gli antichi Greci, divinità che guidava le anime verso il regno dei morti] [...] ≈ psicagogo ...
Leggi Tutto
miglio /'miʎo/ s. m. [dal lat. milia o millia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) "mille (passi)"] (pl. le miglia). - 1. [unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] e moderni, avente molteplici definizioni e valori]. 2. (estens.) [segnale che sulle grandi strade romane indicava la distanza progressiva, in miglia, da un punto di partenza] ≈ colonna (o pietra) miliare ...
Leggi Tutto
purificare [dal lat. purificare, comp. di purus "puro" e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie e sim. una sostanza: p. un metallo, l'acqua inquinata] [...] riti per rendere una persona, una cosa, un luogo degni del contatto col sacro: prima del sacrificio gli antichi purificavano l'altare e le vittime] ≈ (lett.) lustrare. ‖ benedire. ■ purificarsi v. rifl. [rendersi puro: gli abitanti dell'India ...
Leggi Tutto
anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, dal gr. amphithéatron, s. neutro "costruzione che ha i posti tutt'intorno per guardare"]. - 1. (archeol.) [costruzione destinata, presso gli antichi Romani, ai [...] ludi gladiatori e ad altri spettacoli] ≈ ‖ arena, circo, lizza, palestra, sferisterio. 2. (estens., archit.) [ambiente con struttura analoga a quella di un anfiteatro romano] ≈ ‖ emiciclo. ▲ Locuz. prep.: ...
Leggi Tutto
mitra¹ s. f. [dal lat. mitra, gr. mítra]. - (abbigl.) [fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo] ≈ infula, vitta. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...