francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due [...] tagli come la bipenne ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] fabbricazione; p. chimico; p. siderurgico; p. elettrolitico; p. di decantazione; p. di solidificazione; il p. con cui gli antichi estraevano la porpora dai murici; p. industriale, p. di laboratorio, secondo che sia applicabile su scala industriale o ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] gli antichi Greci e Romani, segno di vittoria eretto dai vincitori con le spoglie dei vinti, appese a un albero, a un palo, oppure ammucchiate, per lo più sul luogo stesso della battaglia: il leggendario t. di Enea; il t. navale di Duilio, costituito ...
Leggi Tutto
emendazione
emendazióne s. f. [dal lat. emendatio -onis]. – L’azione e l’effetto dell’emendare o dell’emendarsi: e. della propria vita, dei proprî costumi; e. di una legge, più com. emendamento. In filologia, [...] termine usato (nella forma lat. emendatio) dai grammatici antichi, poi dagli umanisti e dai filologi, soprattutto classici, per indicare l’operazione di apportare a un testo le correzioni, in genere congetturali, per renderne la lezione più ...
Leggi Tutto
rovinismo
s. m. [der. di rovina]. – In storia dell’arte, la tendenza a rappresentare in dipinti, disegni e incisioni, o anche in scenografie, rovine di edifici e complessi architettonici antichi; tale [...] gusto delle rovine, viste non come pietre morte ma come viva testimonianza di un lontano passato, si manifesta già nei secoli 16° e 17°, ricevendo il suo massimo sviluppo nel Settecento: il r. di Piranesi ...
Leggi Tutto
macrobiotica
macrobïòtica s. f. [der. del gr. μακροβίωσις «lunga vita», μακροβίοτος «longevo»]. – Termine coniato dal giapponese Nyoiti Sakurazawa (1893-1966), più noto con lo pseudonimo Georges Ohsawa, [...] per indicare la sua dottrina che vuole applicare alla vita quotidiana, e soprattutto all’alimentazione, antichi principî filosofici e religiosi orientali (in partic. buddismo Zen) per assicurare la massima efficienza psicofisica. Le norme della dieta ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] idea di esotismo, di raffinatezza (ma anche di decadenza e mollezza) di costumi, collegata in varie epoche (già nell’antichità classica e poi spec. nel medioevo) al mondo orientale: ambienti decorati con lusso o.; sfarzo, preziosità orientale. c. Con ...
Leggi Tutto
acrobolista
s. m. [dal gr. ἀ κροβολιστής, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βάλλω «scagliare»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, guerriero abile nel lancio di dardi o di frecce; in genere, soldato [...] armato alla leggera ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] etruschi ... praticavano gli o. umani (Bacchelli). Anche, talora, la vittima offerta in sacrificio: l’animale che ne gli antichi sacrifizi si offriva a Dio chiamavasi olocausto o pure ostia o vittima (Muratori). b. Per estens., sacrificio totale ...
Leggi Tutto
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente ridotta. 2. Nel linguaggio giur., patrimonio, complesso di beni patrimoniali; in partic.: a. patrimoniale, il complesso dei beni e dei diritti che costituiscono ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le prime città e che per la prima volta gli...
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...